Quali sono i Rimedi Naturali per Contrastare il Freddo Invernale?

Partendo dal presupposto che è la debolezza interna del nostro organismo che può renderci indifesi da agenti esterni come il freddo, è facile capire che non ci si deve difendere da esso, perché per questo sono sufficienti una casa riscaldata e vestiti pesanti, ma è necessario essere molto adattabili e flessibili ad affrontare gli stress dovuti all'alternarsi delle stagioni e per fare questo serve un organismo sano. In sostanza il rimedio è quello di prevenire e tutto sarà più facile.
LA PREVENZIONE
Tutti sappiamo che l'inverno è freddo e in natura il cibo scarseggia, questo significa che la natura, la prevenzione la fa nelle stagioni più calde, inondandoci di alimenti vitali, nutritivi e di benefici raggi solari. Ma noi umani siamo avvezzi a comportarci come la cicala della favola e quindi, in estate, cantiamo e balliamo tra un cocktail con ghiaccio e l'altro e infine ci ritroviamo al freddo inverno cercando "il rimedio dell'ultimo minuto", imbottendoci di:
- propoli
- echinacea
- estratto di pompelmo
- super bacche
- oli essenziali e chi più ne ha, più ne metta.
Tutto ciò per soddisfare il nostro ego salutista.
- dormire
- lavorare
- mangiare
- pensare
- reagire agli eventi
- relazionarci ecc.
"L'Italia è una nazione fondata sul lavoro"
- Quindi è più importante il lavoro dell'uomo?
- È più importante il denaro o sono più importanti le persone?
- Viene prima la malattia o la salute?
- La scuola ci insegna la storia ma non ci educa al benessere.
- La scienza fa la ricerca sulle malattie, ma non investe sulla salute.
Quello che possiamo fare "da soli" è cercare di adattarci agli eventi nel miglior modo possibile, quindi se sta arrivando l'inverno cercheremo di fare un po' di prevenzione. Già in agosto o primi di settembre sarebbe utile partite con i gemmoderivati: i gemmoderivati sono ottenuti dalla lavorazione di tessuti embrionali vegetali freschi:
- Gemme
- radichette
- germogli
- linfa
- semi
Sono raccolti allo stato spontaneo in territori ecologicamente non degradati o provenienti da coltivazioni biologiche, sostengono ed aiutano gli organi durante lo "sforzo" di disintossicazione, che ci aiuteranno a rendere più efficace il potere nutritivo del cibo, per meglio assimilare minerali e vitamine, e sono molto efficaci nella "pulizia" corporea dato che potenziano l'attività nell'eliminazione delle tossine dalle singole cellule.
- Nel frattempo possiamo avere delle precauzioni come quella di avere cura in ciò che mangiamo e di ricaricarci dormendo le giuste ore; sonno e riposo sono da noi sottovalutati, se si va in vacanza, bisogna riposarsi, le vacanze non devono essere un ulteriore dispendio di energie.
- Se ci ammaliamo, dobbiamo assolutamente recuperare, altrimenti ritorneremo alla vita di tutti i giorni con la batteria carica a metà, per cui saremo meno produttivi e più distratti.
- Propendere per i cibi di stagione, biologici, integrali e vitali, abbondare con frutta, verdura e piante aromatiche con le giuste combinazioni per ottenere il meglio dal cibo.
- La cultura sul cibo è molto importante per il nostro benessere.
- Dopo esserci rafforzati con la prevenzione, il freddo non ci spaventerà più, ma lo stress quotidiano potrebbe essere un problema perché consuma le nostre energie e potemmo essere più fragili.
- In questo caso il rimedio della echinacea potrà dare il suo apporto 10/15 giorni di assunzione sono sufficienti per allontanare lo stato di fragilità
- Vi ricordo che il miele è un grandioso elisir purché biologico e non venga scaldato troppo, cioè non usatelo come dolcificante per tisane bollenti perché perderà le sue proprietà benefiche.
- Quando "sentite" che state per ammalarvi un buon rimedio è:
- prendere 2 tazze bollenti di tisana di zenzero (deve bollire 5 minuti),
- copritevi con 2/3 maglioni andate a letto sotto 2 imbottite e attendete una sana e copiosa sudata per espellere il malessere, il più delle volte il giorno dopo tutto è passato!
- Si può affermare che più siamo sani e più le manifestazioni saranno acute, piuttosto siamo intossicati, più la guarigione sarà lenta e si tenderà alla cronicità.
SE SIAMO AMMALATI, COSA FARE?
- Innanzi tutto non cercate di abbassare la febbre (se non è troppo alta), perché sarebbe come remare contro alla nostra reattività e perciò alla nostra salute.
- Bisogna bere molto (poco alla volta ma spesso), digiunate, bevete estratti di frutta.
- Queste poche azioni sono importanti per fare in modo che il nostro organismo sia concentrato solo su un'azione e cioè quella di superare la fase acuta e tornare in salute.
- Le fasi acute ci spaventano e purtroppo ci siamo "adattati" scegliendo soluzioni farmaceutiche ed erboristiche a scapito della nostra reattività, portandoci a problemi cronici.
- Per questo motivo è meglio evitare di ripetere le "solite ricette" di rimedi naturali, perché sono pressoché inutili se non si è prima rafforzato l'organismo conducendo una vita sana (che NON è sinonimo di brutta e noiosa), ascoltandosi e imparando dall'esperienza.

Potrebbe interessarti anche
I benefici per la salute apportati dagli acidi grassi omega-3 di origine vegetale
Esistono una notevole quantità di prove a supporto dei benefici per la salute del cuore dovuti all'assunzione di acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico (EPA e DHA), degli acidi grassi omega-3 di origine marina. Tuttavia, esistono tanto meno prove per dimostrare gli effetti positivi dell'acido alfa-linolenico (ALA), un'acido grasso omega-3 di origine vegetale.
Crisi d'Asma Sport e Rimedi
Le crisi asmatiche spesso sono dovute a un'allergia come ad esempio la polvere, ai peli di animali, ai pollini ma la crisi può essere scatenata anche da altri fattori irritanti come i virus dell'influenza, il fumo, l'inquinamento o da uno sforzo fisico.
Ultimi post pubblicati
DIFESA PERSONALE - COME TIRARE UNA GOMITATA EFFICACE
Consigli sugli errori da non fare e gli accorgimenti da adottare
Le gomitate sono un tema scottante per la difesa personale, e se vuoi dei consigli per tirarla in modo efficace trovi un video esplicativo in coda all’articolo.
Warrior Diet - La Dieta Del Guerriero
Il digiuno, la riduzione o l'astinenza dal consumo di cibo, è una pratica alimentare che è stata usata fin dall'antichità per vari scopi: religiosi, sanitari e fisici finalizzati a migliori performance in combattimento. La Warrior Diet o dieta del guerriero (avente similitudini con la Paleo Diet) nasce a seguito di uno studio delle abitudini alimentari dei guerrieri dell'antica Roma, e in generale degli uomini dell'età della pietra.