Sindrome di ekbom, la sindrome delle gambe senza riposo

Da cosa è causata, come si può trattare con metodi naturali
Alcune persone sentono il continuo bisogno di muovere le gambe, specialmente quando sono a letto durante il sonno notturno.
Il disturbo è innocuo, a parte il fatto che molesta il sonno e procura stanchezza. La causa di questo disturbo è sconosciuta.
I sintomi delle “gambe senza riposo” (RLS)
I pazienti colpiti da questo disturbo non riescono ad individuare con precisione i sintomi: spaziano da un’irrequietezza motoria con contrazioni alle gambe durante il sonno, a movimenti senza controllo degli arti inferiori, sentono continuamente il bisogno di muovere le gambe insieme a formicolii e prurito.
Le cause
Le cause sono sconosciute e chiunque può sviluppare la RLS, ma il rischio aumenta con l'età. Altri fattori che rendono più probabile la Sindrome delle Gambe Senza Riposo includono:
- membri familiari che hanno sviluppato la RLS prima dei 40 anni
- presenza di malattie come il diabete, malattie renali, morbo di Parkinson, o neuropatia periferica
- stato di gravidanza
- una scarsa igiene del sonno
- abuso di alcool o caffeina
- alcuni farmaci, compresi litio e neurolettici (farmaci usati per trattare le malattie mentali)
- dopo un’interruzione di assunzione di farmaci sedativi
- anemia da carenza di ferro.
La presenza di RLS tuttavia, non indica necessariamente la presenza di qualsiasi altra grave condizione medica.
Cosa consiglia la medicina tradizionale
A parte alcune misure dettate dal buon senso, come stare al caldo ed evitare il caffè alla sera l'unica possibilità è la prescrizione di un ansiolitico (di solito una benzodiazepina) all'ora di coricarsi. Tuttavia, questi farmaci danno assuefazione e molti medici sono riluttanti a prescriverli, tranne che per trattamenti di breve durata.
Cosa si può fare invece con la medicina naturale?
Farsi fare un buon massaggio
Se non vi sono problemi correlati -come eruzioni o infezioni cutanee oppure disturbi circolatori, come vene varicose o flebite- uno massaggio generale delle gambe può migliorare la circolazione ed alleviare il disturbo.
Un terapeuta ricorrerebbe probabilmente ad un leggero sollevamento e impastamento (pétrissage) dei muscoli del polpaccio, soffermandosi quindi ai piedi.
Ricorrere alla digitopressione
Una carta da giocare potrebbe essere quella di fare delle sedute di digitopressione. Per quanto riguarda il campo terapeutico della digitopressione, i punti che i terapeuti raccomandano di trattare si trovano solitamente nella parte esterna del ginocchio, a una distanza di quattro dita sotto la rotula.
Rimedi dalla Naturopatia
I terapeuti naturopati ritengono che la causa più comune del disturbo delle gambe irrequiete sia un deficit di ferro, una leggera anemia cronica, causata da perdite ematiche: per esempio, in donne che hanno mestruazioni abbondanti.
Un naturopata di solito si dirige verso una dieta ricca di ferro, presente nelle verdure a foglia larga oltre che nella carne. I naturopati possono prescrivere supplementi di ferro e di vitamina E, e consigliare semicupi caldi e freddi per migliorare la circolazione.
Soluzione Omeopatica
Spesso la soluzione di Zincum 30 CH, 5 granuli prima di dormire, insieme a una dose di manganese-cobalto al mattino a digiuno, possono migliorare nettamente il disturbo.
I trattamenti consigliati in questo articolo sono indicativi e di carattere generale, è cosa buona e giusta rivolgersi al proprio medico e non fare automedicazione. |
Buona terapia da ABC
Potrebbe interessarti anche
La fitoterapia
Rimedi di origine vegetale
L’uso delle erbe e delle piante in medicina è ritenuto antico quanto l’uomo; fino al diciottesimo secolo, in Occidente era la forma più diffusa di terapia. Oggi, l’OMS ritiene che in tutto il mondo i trattamenti a base vegetale siano da tre a quattro volte più comuni di quelli della medicina tradizionale e del resto molti principi attivi dei farmaci tradizionali sono estratti o derivano dalle piante.
Il Piede d'Atleta, cos'è e come combatterlo con rimedi naturali
Come prevenire e curare questa fastidiosa infezione cutanea
Ultimi post pubblicati
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.
Massa Muscolare Scolpita - Programma Definitivo
La routine di allenamento PHAT è stata progettata da Layne Norton bodybuilder e powerlifter. Il programma PHAT combina routine di bodybuilding e powerlifting in un unico programma di allenamento settimanale.