Allenamento Ciclismo Livello Principiante

L’allenamento di base è fondamentale per qualsiasi ciclista sia per migliorare il sistema cardiovascolare sia per aumentare l’efficienza in sella. Ma come strutturare un allenamento adatto ad aumentare la resistenza e diventare imbattibili sulle due ruote?
Innanzitutto il ciclismo è uno sport di resistenza come la maratona. Mediamente ci vogliono tre anni per sviluppare la forza e la capacità aerobica per poter praticare bene questa disciplina. Indipendentemente dal fatto che lo si faccia a livello professionale o dilettantistico, l’allenamento di base è la parte più importante della formazione di un ciclista.
Per tale motivo in questo articolo vi forniremo 18 schede di allenamento che sono da considerarsi come semplici esempi di allenamento poiché solo un preparatore atletico che vi conosce personalmente può fissarvi la giusta tabella di allenamento. L'intensità degli allenamenti è riferita alla propria Fc max (frequenza cardiaca massima).
In questa prima parte forniremo le prime 5 schede di allenamento ideali per un principiante.
Tabella 1
- riscaldamento 5 min rapporto corto 90 rpm
- allenamento 20 Km di pianura - andatura costante - 85-90 rpm - 60-70 % Fc max
- defaticamento 10 min rapporto corto 90 rpm
- km 25
- tempo totale 1 h - 1.5 h
Tabella 2
- riscaldamento 10 min rapporto corto 90 rpm
- 10-15 Km di pianura andatura costante leggera- 85-90 rpm - 60-65 % Fc max
- 10-15 Km di pianura andatura costante moderata- 85-90 rpm - 60-70 % Fc max
- defaticamento 10 min rapporto corto 90 rpm
- km 25 -35 km
- tempo totale 1.5 h
Tabella 3
- riscaldamento 15 min rapporto corto 90 rpm
- 10-15 Km di strada ondulata andatura costante 70-80 rpm in salita con 60-70% Fc max e 85-90 rpm in pianura - 60-65 % Fc max
- Affrontare alcuni tratti in salita sui pedali, 50-60 rpm utilizzando una marcia piu lunga
- defaticamento 10 min rapporto corto 90 rpm
- km 20 -25 km
- tempo totale 1.5 h
Tabella 4
- riscaldamento 20 min rapporto corto 90 rpm
- 15-20 Km di strada ondulata andatura costante 70-80 rpm in salita con 60-70% Fc max e 85-90 rpm in pianura - 60-65 % Fc max
- Affrontare alcuni tratti in salita sui pedali , 50-60 rpm utilizzando una marcia piu lunga
- defaticamento 15 min rapporto corto 90 rpm
- km 30 -35 km
- tempo totale 1.5 h
Tabella 5
- riscaldamento 20 min rapporto corto 90 rpm
- 10-20 km di pianura andatura costante, 85-90 rpm in pianura - 60-65 % Fc max
- 15-20 Km di strada ondulata - andatura costante 70-80 rpm in salita con 70-75% Fc max 85-90 rpm in pianura 65-70 % Fc max
- Affrontare alcuni tratti in salita sui pedali, 50-60 rpm utilizzando una marcia piu lunga
- defaticamento 15 min rapporto corto 90 rpm
- km 40 -60 km
- tempo totale 2 h - 2.5 h
L'articolo non finisce qui, queste sono le prime 5 schede di allenamento progressive per i ciclisti principianti, seguiranno altre schede di allenamento per individui allenati e con maggiore esperienza.
Potrebbe interessarti anche
Allenamento Pesi per Migliorare nel Ciclismo: Leg Press
Un ottimo esercizio per costruire la forza delle gambe è il leg press, soprattutto se un esecuzione più esigente (come lo squat) mette troppo carico sul vostro corpo. Ottimo esercizio per potenziare le gambe dei ciclisti che viene effettuato con carico piramidale. Questo allenamento è proposto per aumentare la forza e la rapidità nello sprint o volata in una gara di ciclismo.
Le Migliori Strategie Per La Scalata Della Collina in Bicicletta
Scopri le migliori strategie per salire velocemente senza affaticarsi eccessivamente
Affrontare le colline in bici in modo efficiente è sempre una sfida, nel ciclismo, quando ci si allena per la salita nel percorso collinare, molto presto si avverte una sensazione di stanchezza ed una sensazione di mancanza di energia. Ecco i consigli migliori per rendere il tuo allenamento per l’arrampicata in collina più efficiente.
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".