Le Migliori Strategie Per La Scalata Della Collina in Bicicletta

Scopri le migliori strategie per salire velocemente senza affaticarsi eccessivamente
Affrontare la collina in bici in modo efficiente è sempre una sfida.
Nel ciclismo, quando ci si allena per la salita nel percorso collinare, molto presto si avverte una sensazione di stanchezza ed una sensazione di mancanza di energia.
Questo può essere dovuto al fatto che stiamo commettendo una serie di errori o che stiamo eseguendo male almeno una tecnica durante la salita. |
Ad esempio, alcuni ritengono opportuno tenere bassa la frequenza cardiaca durante l'attività, sostenendo che portare il battito oltre la soglia risulta difficoltoso il recupero, tenendo conto del fatto che si dovrà combattere - per molto tempo di seguito - contro la forza di gravità.
Ecco i consigli migliori per rendere il tuo allenamento per l’arrampicata in collina più efficiente.
5 CONSIGLI PER MIGLIORARE L’ARRAMPICATA IN COLLINA IN BICICLETTA
1. Cambia marcia
Sembra ovvio che cambiare la marcia sia un modo per aiutarti a salire più agevolmente, ma molti corridori non avvezzi alla collina spingono troppo.
Questo potrebbe rivelarsi un errore.
Pedalando duramente, fai uso delle gambe in un certo modo, muscolarmente parlando. Usi fibre a contrazione veloce più precipitosamente, assorbendo più energia e di conseguenza si producono grandi quantità di lattato con conseguente affaticamento in tempi relativamente brevi.
Ecco perché l'ideale è quello di mantenere una cadenza di almeno 70 rpm (rotazioni per minuto) che permette di continuare con questo ritmo più a lungo.
2. Coinvolgi il CORE
Coinvolgere il core (il fulcro del vostro corpo) è un modo efficace per raggiungere la cima più agevolmente ed evitare l'affaticamento eccessivo ed in tempi troppo brevi. Per coinvolgere maggiormente il core dovete
- piegare i gomiti
- mettere maggior pressione sulla schiena
- abbassare il tronco
- e concentrarvi maggiormente sul Core per conseguire una pedalata più potente.
3. Rimani seduto sulla tua bici
Quando ti capita di alzarti per sgranchirti le gambe, avrai ottenuto solamente una perdita di potenza, e questo ti penalizzerà sui tempi del raggiungimento dell’agognata vetta.
Piuttosto inclìnati dalla posizione seduta.
Inoltre, rimanendo seduto aumenterai la frequenza cardiaca e potrai utilizzare il 10% in più dell’energia che rimanendo in piedi.
Utilizza quindi con moderazione la posizione in piedi sulla bici.
4. Cambia posizione
Cercate di mantenere i muscoli coinvolti più rilassati, variando le vostre posizioni sulla sella. Quando inizi a sentirti stanco, coinvolgi i quadricipiti e spingendo indietro la sella, al fine di imprimere più forza partendo dai glutei.
5. Controlla la soglia del lattato
Per scoprire se si è raggiunto il livello della soglia del lattato o il limite massimo sostenibile, il modo migliore ed il più semplice è quello di pronunciare qualche parola. Per esempio pronunciare frasi brevi con una certa scioltezza indicherà che si è ad un livello di sforzo ancora al di sotto il suo picco.
Se, mentre lo fai, rimani senza fiato vuol dire che stai andando oltre, quindi di conseguenza devi cercare di ritornare sotto la soglia con le raccomandazioni di cui sopra per raggiungere il tuo obiettivo.
Non dimenticare che per arrivare primo sulla vetta, oppure raggiungerla con onore, devi fare, soprattutto durante i tuoi allenamenti, un processo graduale di miglioramento continuo delle tue tecniche, arrivando passo dopo passo a diventare un ciclista migliore. |
Ti potrebbe interessare:
Fare ciclismo solo per dimagrire
Protocollo Tabata per allenamento Ciclismo
Come aumentare le prestazioni in bicicletta con allenamenti alternativi
Potrebbe interessarti anche
Allenamento con la City Bike
Come Rendere Allenante e Produttivo il Vostro Giro in City Bike
L’allenamento da effettuarsi con la propria city bike, che vi proponiamo in questo articolo, è davvero utile per trasformare qualunque spostamento in bici, in una sessione di potenziamento.
5 Schede di Allenamento per il Ciclismo per Professionisti
Articolo con 5 programmi di allenamento per il ciclismo, livello avanzato
Ultimi post pubblicati
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.
Massa Muscolare Scolpita - Programma Definitivo
La routine di allenamento PHAT è stata progettata da Layne Norton bodybuilder e powerlifter. Il programma PHAT combina routine di bodybuilding e powerlifting in un unico programma di allenamento settimanale.