La marcia

Un altro modo di fare sport camminando
La marcia è in pratica una forma estrema del camminare, infatti rappresenta una camminata veloce senza mai arrivare a correre.
Come il camminare infatti, anche la marcia si esegue in modo che pur alternando gli appoggi degli arti inferiori, sia sempre mantenuto il contatto con il terreno.
A differenza della camminata normale, però, la marcia, che è una disciplina dell'atletica leggera, non è un movimento naturale e istintivo ma un gesto sportivo che richiede una tecnica particolare.
Marciando si migliorano le potenzialità fisiologiche di:
- apparato respiratorio
- apparato cardiocircolatorio
- apparato articolare
- sistema muscolare
Riguardo alle qualità motorie invece:
- coordinazione
- equilibrio
- forza
- resistenza
- mobilità
Per renderci conto dei benefici a livello dimagrante pensate che marciando per un'ora alla velocità di 6 km/h bruciamo 280/300 kcal.

LA TECNICA DELLA MARCIA
È un tipo di disciplina da imparare; il marciatore deve mantenere sempre il contatto con il terreno.
Ciò significa che il piede avanzato deve toccare terra prima che il piede arretrato si sollevi.
Un particolare importante, in quanto se non viene osservato l'atleta di questa disciplina verrà squalificato. Per una corretta esecuzione della marcia è importante che
- il capo sia alto
- il busto eretto
- le spalle rilassate e sciolte.
Inoltre è fondamentale la posizione delle braccia; come per il camminare l'azione delle braccia deve essere coordinata con un'oscillazione contraria all'arto inferiore, (gamba sinistra/braccio destro e viceversa).
A differenza del camminare però le braccia non devono essere distese ma flesse ai gomiti a circa 90°.
Infine è utile sapere che questa disciplina necessita di un lavoro di stretching che riguarda maggiormente le seguenti fasce muscolari:
- quadricipite
- polpaccio
- gluteo e flessore della coscia
- adduttori e area laterale del tronco
- adduttori delle cosce e muscolatura posteriore delle stesse
- muscoli profondi della schiena e erettori
- muscoli dell'area inguinale
- muscolatura anteriore del bacino
- legamenti dell'articolazione della caviglia
- aduttori interni della coscia
- muscoli della zona lombare
- flessori della coscia
- muscolatura esterna dell'anca
Buona allenamento da ABC
Potrebbe interessarti anche
Lo Sport Perfetto per Ogni Segno Zodiacale - 3° Parte
Ogni segno zodiacale predilige alcune attività fisiche rispetto ad altre in base al suo temperamento, alla sua energia di base e alla sua competitività.
Ecco la Terza ed ultima parte di Lo Sport Perfetto per Ogni Segno Zodiacale, dove parleremo degli ultimi 4 segni zodiacali: sagittario, capricorno, acquario e pesci.
Vela - Allenamento e Dieta
Il problema è che nel mondo della vela, professionismo a parte, la preparazione atletica è basata quasi sempre dalle sole uscite in barca. Ma per il velista è davvero necessaria una preparazione fisica specifica in palestra?
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".