Scegli il tuo sport ideale con ABC

Il mondo dello sport è ricchissimo e variegato: come scegliere quindi tra le numerose discipline quella più adatta a noi?
Abc allenamento vuole, tra le altre cose, anche essere un manuale propedeutico, un excursus agile ma completo, che consenta al navigante del web di capire quale sport è più idoneo sia alle sue caratteristiche fisiche, sia agli obiettivi che egli si pone.
Le discipline sono raggruppate in categorie
- Body building,
- fitness,
- arti marziali,
- e la categoria sport, generica ma raggruppante gli sport più praticati a livello di numero di praticanti, dilettanti e non.
In una visione più olistica, gli sport potrebbero essere anche contraddistinti dai quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco) che caratterizzano la pratica di ciascuno sport, una correlazione semplice e intuitiva, in grado di fornire sistematicità e chiarezza alla suddivisione delle varie specialità.

Privilegiando praticità e semplicità di consultazione, di tanto in tanto trattiamo anche sport di nicchia, poco praticati dal grande pubblico, ma non per questo poco interessanti, e di questi diamo una serie di informazioni dettagliate: dalle origini a una sintetica descrizione, a volte parliamo delle capacità motorie coinvolte e delle doti fisiche richieste, dei benefici sull’organismo agli eventuali rischi e inconvenienti nella sezione salute, senza trascurare gli errori da evitare, la preparazione atletica più indicata, ma anche articoli che trattano perché no dei costi di equipaggiamento, materiali e abbigliamento, le strutture e federazioni di riferimento; nella categoria dedicata i consigli sulla corretta alimentazione prima, durante e dopo l’attività in base ai fabbisogni nutrizionali e al consumo energetico.
Insomma, è nostra intenzione fornire un quadro completo ed esauriente, anche per chi non ha ancora scelto la sua disciplina, per orientarsi meglio nella scelta, fra le tante che gli offre il suo ambiente.
Perché scegliere di praticare una disciplina sportiva?

Per sottrarsi alla routine del quotidiano, per sciogliere stress e tensioni e mantenere il fisico in perfetta efficienza si può praticare jogging o seguire in palestra lezioni di fitness o aerobica, oppure lavorare in maniera mirata sui vari distretti muscolari con sollevamento pesi e body building, tutte le attività sportive che lasciano grande spazio alla socializzazione; oppure orientarsi su sport di squadra più o meno impegnativi (calcio, pallavolo e pallacanestro, per esempio, sono meno pesanti di rugby e football americano).
Per gli individualisti dello sport

- Chi preferisce uno sport individuale, sceglierà tennis o nuoto; per chi desidera, o deve, impegnare al minimo le proprie forze, sono indicati golf,
- tiro a segno e al piattello,
- tiro con l’arco,
- bocce
- e ping pong (tennis da tavolo);
chi vuole affiancare fatica fisica e natura, praticherà equitazione, canottaggio, canoa e vela, windsurf e trekking.
Chi ama il rischio
Infine, chi non teme le scariche di adrenalina si indirizzerà verso attività che richiedono ottimo equilibrio psicofisico: gli sport di resistenza (alpinismo, arrampicata sportiva e atletica),
- gli sport dell’aria (volo a vela, parapendio e paracadutismo),
- dell’acqua (rafting e canyoning)
- e della neve (snowboard e discipline collegate).
Le scelta a volte può essere difficile, oltre ad assecondare i propri gusti personali bisogna adattarla al proprio fisico, alla propria età e alla propria attitudine. Ma, al di la della scelta, l’elemento principe resta comunque il sano esercizio fisico.
Buon allenamento e buona scelta da ABC
Potrebbe interessarti anche
La Scienza Dietro La Psicologia Della Motivazione Negli Atleti
Il punto è, trovare una motivazione per fare qualcosa o potreste non essere motivati a farla. Inoltre, ricordate di non fare qualcosa per qualcun altro... probabilmente non la farete. Siate motivati a farlo per voi stessi.
Vademecum per un buon riscaldamento ed un buon defaticamento
Qualsiasi allenamento deve essere preceduto e seguito da esercizi preparatori ed esercizi finali. Ecco i motivi e quali sono gli inconvenienti che si possono evitare
Saltando certe fasi importanti dell’allenamento, si determina un accumulo di sangue negli arti inferiori, e con ciò si possono verificare vertigini e svenimenti dovuti anche a fenomeni di reazione a carico del sistema nervoso autonomo, sia eventuali situazioni di rigidità e dolore muscolare e di scarso recupero organico.
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".