8 Validi Motivi per Iniziare a Praticare Arti Marziali

L’arte marziale è un viaggio in cui l’importante è arricchirsi lungo la strada.
8 Validi Motivi per Iniziare a Praticare Arti Marziali
Contrariamente all'opinione popolare, l'apprendimento e la pratica di un'arte marziale non vi renderà aggressivi.
D'altro canto, le arti marziali insegnano ai professionisti di valutare l'importanza di equilibrio e armonia nella loro vita. Continuate a leggere per imparare gli innumerevoli benefici fisici e psicologici della pratica delle arti marziali. Ne abbiamo selezionati 8:
1) Migliora la salute del Cuore
Le arti marziali migliorano la frequenza cardiaca nonché l'afflusso di sangue alle varie parti del corpo. I muscoli del cuore diventano più forti, ed i vasi sanguigni si mantengono flessibili e sani.
Un cuore debole può causare sonnolenza e stanchezza, un marzialista che pratica da anni la propria disciplina sarà in forma ed in salute.
2) Migliora la Coordinazione
Le arti marziali migliorano l'equilibrio, la coordinazione ed i riflessi. I praticanti si concentrano sullo sviluppo della propria agilità fisica combinata alla propria concentrazione mentale.
Si può imparare a cambiare direzione facilmente e muoversi senza sforzo, grazie alla sinergia del corpo che sfrutta ogni suo muscolo per effettuare un determato movimento.
3) Maggior Flessibilità
La pratica costante di un arte marziale può rendere le vostre articolazioni ed i muscoli più flessibili.
Questo ha un impatto alquanto positivo sulla gamma di movimento e postura del vostro corpo. Gli Anziani dovrebbero praticare le arti marziali perché la pratica li farebbe invecchiare più dolcemente attenuando il decadimento fisico.
4) Salute psicologica
Praticare un arte marziale può avere un effetto rigenerante sulla vostra salute mentale. Si può imparare a migliorare la messa a fuoco nella vita e diventare molto forti mentalmente.
La vostra mente sarà disciplinata e meno soggetta a pensieri negativi. Gli esperti delle arti marziali imparano a mantenere la calma, ed esercitare la loro forza di volontà e a vivere al meglio la propria vita.
La pratica regolare aiuta ad alleviare la tensione e la frustrazione, e migliora la salute emotiva.
5) Maggior fiducia in se stessi
L'apprendimento di una arte marziale può aumentare la vostra fiducia fisica e psicologica.
Le arti marziali insegnano metodi di auto-difesa efficaci che aiuteranno la vostra psiche a diventare mentalmente più forti e determinati. Sarete sicuri di mantenere la calma anche nelle situazioni di crisi.
6) Dare un senso ai vostri muscoli
Che senso ha essere forti e muscolosi se poi nella difesa personale si è a zero? Tantissimi palestrati, molto grossi e forti, non sanno difendersi. Il nostro consiglio è quello di abbinare una disciplina marziale al vostro allenamento con i pesi in quanto quest'ultimo ne trarrà beneficio.
Praticare Bodybuilding e Fitness per anni può portare ad una fase di stallo psicologica del tipo: " chi me lo fa fare?"; se iniziate a praticare arti marziali avrete una motivazione in più, perché la forza ed i muscoli vi serviranno nei combattimenti, e questo è una spinta notevole che vi farà allenare a lungo sino a tarda età.
7) Maggior Velocità
La pratica delle arti marziali vi farà diventare più veloci fisicamente e anche con il pensiero ed inoltre gli esercizi effettuati miglioreranno la vostra potenza.
8) Educazione per i Vostri Figli
Ragazzi con comportamenti violenti, sottoposti liberamente a sessioni di allenamenti nelle discipline del Brazilian Jiu Jitsu, del Judo e del Karate, dopo un anno di impegno hanno ottenuto dei risultati lusinghieri sul piano sociale.
Miglioramenti sul piano sociale sono stati registrati anche nei ragazzi, vittime del bullismo, che incrementando la sicurezza in se stessi, l'autostima e le capacità relazionali hanno in prima persona contribuito ad abbattere questo fenomeno quanto mai attuale.
Conclusioni
Per saperne di più, è importante sapere che le arti marziali possono essere suddivise in due grandi classi:
- arti marziali morbide
- arti marziali dure
Che si sono così evolute per fini e scopi diversi. La scuola dura si avvale di colpi diretti e precisi, con lo scopo, si potrebbe dire, di opporre forza alla forza dell’avversario. Arti marziali dure sono, per esempio, il kung-fu e la thai-boxe
La scuola morbida si caratterizza invece per movimenti ampi, circolari, lenti e, appunto, morbidi, senza rigidità muscolare: lo scopo è principalmente dirigere la forza dell’avversario contro l’avversario stesso. Arti marziali morbide sono, per esempio, il brazilian jiu jitsu, l'aikido, il wing chun ed il judo.
L’obiettivo finale della pratica delle arti marziali è quello del completo controllo dell’energia vitale che allontana energie negative e insicurezze; anche se chi pratica arti marziali sa bene che non è necessario avere uno scopo da raggiungere, basta semplicemente vivere ciò che si sta facendo. L’arte marziale è un viaggio in cui l’importante è arricchirsi lungo la strada.
Potrebbe interessarti anche
La Difesa nel Taekwondo
Difesa con il contatto e difesa con schivata, le due tipologie di difesa del Taekwon-do
Vincere in competizione, come in questo caso nel Taekwon-do, è sempre difficile, ci vuole pazienza e soprattutto costanza, ma anche conoscere la difesa.
Le donne e l'Aikido
Un'arte marziale per tutti, anche per le donne
In realtà la mia risposta è già lì nel titolo: l’aikido è adatto a tutti, uomini e donne.
Ultimi post pubblicati
BodyBuilding a Circuito Per Perdere Grasso e Conservare La Massa Muscolare
Come Perdere peso in grasso, senza perdere muscoli
Non ci sono dubbi che l’esercizio, in particolare quello orientato all’allenamento della forza, possa contribuire al mantenimento della massa muscolare durante la riduzione del peso. Per perdere grasso bisogna mettersi a dieta, i provvedimenti dietetici devono dare particolare attenzione all’assunzione delle proteine
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.