1) È ricco di antiossidanti. I carotenoidi, precursori della vitamina A, la luteina, zeaxantina: proteggono sistema nervoso e vista. Zinco, rame, magnesio potassio e manganese ma soprattutto calcio e ferro; tutti minerali utili per il nostro benessere.
2) È un digestivo. Favorisce la secrezione dei succhi gastrici. Ancora oggi nel Sud Italia vonserano infusi digestivi camomilla calda con l’aggiunta di peperoncino e miele. Il zafarà è un digestivo calabrese che si prepara con della corteccia di cedro infusa in alcool e polvere di peperoncino.
3) È un analgesico. Anche se prima brucia un pò, poi calma il dolore. Infatti molte pomate per trattare il mal di schiena sono a base di peperoncino. La capsaicina favorisce il rilascio di neurotrasmettitori dolorifici e provoca bruciore, in seguito ha luogo la reazione contraria: calma il dolore.
4) È un vasodilatatore. Favorisce la microcircolazione tramite l’attivazione del flusso periferico. L’effetto protettivo si vasi è dimostrato, anche grazie al potere specifico della vitamina C, della vitamina PP che rende elastici i vasi capillari e della vitamina E che aumenta l’ossigenazione del sangue.
5) Nonostante sia controindicato a chi soffre di gastrite ed ulcera alcuni studi sembrano dimostrare il contrario. Meglio chiedere al proprio medico però…
6) È un limitante dell’uso del sale in cucina. Siccome dà sapore a qualsiasi piatto, aiuta a limitare il sale, che come sappiamo fa male abusarne. La capsaicina infatti è saporita e termogenica cioè aumenta lievemente il consume energetico dell’organismo attraverso il metabolismo.
7) È un antivirale ed antibatterico. Gli antiossidanti contenuti nella pianta la proteggono e automaticamente chi la mangia. Per questo infatti è un ottimo conservante naturale usato soprattutto nei paesi e nelle regioni più calde.
8) È ricco di vitamine. Vitamina A per le mucose; B per dare energia e proteggere il sistema nervoso; D per le ossa; E per l’invecchiamento. La più prevalente è la vitamina C che ci protegge dalle malattie rinvigorendo il sistema immunitario. Ricorda che la Vitamina C è maggiormente contenuta nel peperoncino fresco.
9) È un antiemorragico. Grazie alla vitamina K2, il peperoncino contribuisce a rimarginare le ferite grazie al richiamo delle piastrine e la fibrina nel flusso del sangue fino alla cicatrizzazione della pelle. In caso di emorroidi ad esempio può essere usato, ma non nella fase acuta della malattia.
10) È una antidepressivo. Il peperoncino mette allegria: provare per credere. Nei vostri incontri conviviali i piatti un pò piccantini rallegrano l’atmosfera grazie alle endorfine rilasciate quando assumiamo capsaicina.
Buon appetito con ABC
-
Step 1 – Capillarizzazione
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Forza
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Tenersi in forma
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 4 – Dimagrimento
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto