Rematore con bilanciere oppure Rematore a T
Esistono diversi modi per effettuare l’esercizio rematore, ottimo per aumentare la massa muscolare di:
- dorsali
- bicipiti
- deltoidi posteriori.
Quale scegliere? Qual è il migliore ?
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
- Il rematore classico con bilanciere a busto flesso è il più diffuso ma spesso le persone non lo eseguono come si deve o dovrebbe fare.
- Il busto dovrebbe essere posizionato quasi a 90°, invece molti stanno quasi in posizione eretta.
- Motivo? Carichi eccessivi non gestibili.
- Più che rematori sembrano quasi degli stacchi da terra con partenza dalle ginocchia.
- Inoltre Le braccia dovrebbero stare aderenti ai dorsali e non larghe come si vede spesso in palestra.
- A me questa versione di rematore proprio non piace, è una questione di gusti e preferisco alla stra grande il Rematore a T in quanto riesco a star relativamente comodo durante l’esecuzione, riesco a concentrarmi meglio, mi piace di più in definitiva
Quindi se volete caricare ma nello stesso tempo tenere il busto a 90° facendo lavorare sodo i dorsali con le braccia strette aderenti vi consiglio il Rematore a T.
Qui non potete sbagliare, in quanto per eseguirlo bene dovrete stare per forza con i lombari inarcati ed il busto a 90°.
Inoltre usando la maniglia pulley le braccia staranno aderenti al corpo.
Secondo noi è un modo per fare il rematore bene nelle giuste posizioni.
Vedrete uno sviluppo pazzesco di bicipiti e schiena, soprattutto nella zona centrale.
Il rematore a T inoltre da nuovo stimolo di crescita anche ai bicipiti enormemente stimolati durante l’esercizio.