Il Cortisolo è un ormone prodotto dalle cellule della fascicolata del surrene in risposta all’ormone ipofisario ACTH.
CHE EFFETTI HA IL CORTISOLO?
- induce un aumento della gittata cardiaca;
- aumenta la glicemia, incrementando la gluconeogenesi epatica (conversione di alanina in glucosio), stimolando la secrezione di glucagone e riducendo l’attività dei recettori insulinici;
- riduce le difese immunitarie diminuendo, di conseguenza, anche le reazioni infiammatorie (inibizione della fosfolipasi A2);
- diminuisce la sintesi di collagene e della matrice ossea, accelerando l’osteoporosi;
- favorisce il catabolismo proteico (stimola la conversione delle proteine in glucosio e la glicogenosintesi);
- favorisce la mobilitazione e l’utilizzo degli acidi grassi, ma in alcuni distretti stimola la lipogenesi.
Un eccesso di Cortisolo può portare a:
- Obesità tronculare,
- Debolezza muscolare,
- Alterazioni del ciclo mestruale,
- irsutismo,
- alopecia,
- Calo della libido,
- Edema,
- Infezioni ricorrenti,
- Alterata tolleranza glucidica,
- Cute sottile facies,
- Osteoporosi,
- Fratture,
- Cefalea,
- Depressione,
- Acne,
- Dislipidemia,
- Ritardata guarigione delle ferite.
Per le ragioni che vi abbiamo appena elencato, questo ormone è conosciuto come l’ormone dello stress. Gli sportivi sono gli individui maggiormente esposti agli effetti di questo ormone, perché oltre allo stress del lavoro quotidiano e della vita sociale, aggiungiamo lo stress dato da allenamenti intensi e magari frequenti.
ALIMENTAZIONE ANTI CORTISOLO
I cibi possono contrastare lo stress in molteplici modi. Per esempio, alcuni alimenti, tipo una tazza di cereali all’avena, può incrementare i livelli di serotonina. Altri cibi possono ridurre i livelli di cortisolo e adrenalina. Infine, una dieta nutriente può contrastare l’impatto dovuto allo stress rafforzando il sistema immunitario e abbassando la pressione sanguigna. Vediamo di elencare i prodotti migliori per contrastare il cortisolo:
Mandorle
Le mandorle sono una fonte ricca di vitamine utili. Troviamo, infatti, la vitamina E, che sostiene il sistema immunitario, e una gamma di vitamine B che possono rendere l’organismo più resistente agli attacchi di stress. Per trarne beneficio, consumatene una piccola manciata tutti i giorni.
Arance
Le arance sono ricche di vitamina C. Gli studi hanno dimostrato che questa vitamina riduce i livelli degli ormoni dello stress potenziando, al contempo, il sistema immunitario. Uno studio, nello specifico, ha appurato che i livelli di pressione sanguigna e cortisolo vengono regolarizzati più velocemente in caso di assunzione di 3.000 milligrammi di vitamina C prima di un evento stressante. Quindi, se sapete di dover affrontare una situazione che potrà procurarvi stress, provate a integrare la vostra alimentazione con la vitamina C.
Salmone & Tonno
Per mantenere il cortisolo e l’adrenalina sotto controllo, consumate pesce grasso. Gli acidi grassi Omega-3, presenti in pesci come il salmone e il tonno, contribuiscono a prevenire un eventuale aumento degli ormoni dello stress e contrastano l’insorgenza di cardiopatie.
Tè nero
La ricerca afferma che il tè nero può favorire la rapida ripresa di un individuo sottoposto a eventi stressanti. Uno studio ha messo a confronto persone che bevevano 4 tazze di tè al giorno per 6 settimane con altre che bevevano tisane placebo simili al tè. I soggetti che avevano consumato tè, dopo situazioni stressanti, risultavano essere più calmi e presentavano livelli inferiori di cortisolo. Il caffè, invece, aumenta i livelli di cortisolo.
Pistacchi
I pistacchi possono contrastare l’impatto degli ormoni dello stress sull’organismo. Quando si è sotto stress, l’adrenalina aumenta la pressione sanguigna e il battito cardiaco. Mangiare una manciata di pistacchi ogni giorno contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna e ad evitare che essa aumenti a livelli spropositati al sopraggiungere dell’afflusso di adrenalina.
Spinaci
Il magnesio aiuta a regolare i livelli di cortisolo e tende ad impoverirsi quando si è sotto stress. Una scarsa quantità di magnesio può provocare mal di testa e stanchezza, acuendo gli effetti dello stress. Un piatto di spinaci aiuta a ripristinarne le scorte.
Avocado
Uno dei modi migliori per ridurre l’ipertensione è quello di assumere una quantità sufficiente di potassio. Mezzo avocado garantisce un quantitativo di potassio maggiore rispetto a una banana di medie dimensioni.
Latte
Un rimedio anti stress da adottare prima di dormire è il classico bicchiere di latte caldo. Gli studiosi hanno scoperto che il calcio riduce gli spasmi muscolari e allevia tensione e ansia. I dietologi raccomandano solitamente il latte scremato o parzialmente scremato.
Le 8 Regole Generali dell’Alimentazione Anti Cortisolo:
- Fare colazione con dei carboidrati appena svegli, dopo il digiuno notturno il corpo deve ristabilizzare la glicemia che scende nella notte
- Bere 2 litri di acqua al giorno: oltre a favorire l’eleminazione di tossine si evitano possibili stati di disidratazione, condizione molto stressante per il corpo
- Assumere carboidrati a basso indice glicemico almeno 2/3 volte al giorno per evitare ipoglicemia e/o picchi insulinici con ipoglicemia secondaria, derivante dall’eccessivo rilascio di insulina che stimola di conseguenza le cellule ad assorbire glucosio
- Effettuare piccoli pasti frequenti, possibilmente mangiando ogni 3 ore, per evitare l’ipoglicemia, a sua volta causa del rilascio di cortisolo
- Assumere carboidrati dopo l’allenamento, in quanto l’attività fisica intensa consuma gli zuccheri e porta ad ipoglicemia, che stimola il rilascio di glucocorticoidi
- Assumere frutta e verdura ed eventualmente un complesso di antiossidanti, dato che i radicali liberi possono danneggiare le cellule ed innescare stati infiammatori che determinano rilascio di cortisolo
- Consumare pesce grasso o prendere integratori di omega-3 in quanto uno squilibrio tra i grassi omega-3 ed omega-6 porta a sviluppare infiammazioni croniche che favoriscono il rilascio di cortisolo
- Bere acqua durante l’allenamento per limitare lo stress fisico indotto dall’allenamento
Diete troppo rigide, allenamenti intensi con tecniche speciali, impossibilità di nutrirsi a determinati orari, lavori a progetto in atto che aumentano le responsabilità dell’individuo sono tutti fattori che vi faranno aumentare lo stress; ci siamo passati tutti, ed è del tutto normale, l’alimentazione corretta potrà darvi una mano. Con il tempo avrete un’esperienza tale da adottare un piano globale di allenamento, riposo e dieta che vi aiuterà a contrastare il cortisolo.
-
Step 1 – Capillarizzazione
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Forza
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Tenersi in forma
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 4 – Dimagrimento
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto