Quando sentiamo parlare di bicarbonato di sodio a cosa pensiamo?
- 1 detersivo
- prodotti per le pulizie
- 1 digestivo
Ma il bicarbonato di sodio ha anche altri usi, in particolare può essere usato nello sport per sopportare meglio la fatica. In Chimica il bicarbonato di sodio è alcalino, o basico e questo tipo di sostanze fungono da tamponi resistendo al cambiamento del pH, neutralizzando l’acido eventualmente aggiunto.
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
Abbiamo tutti sentito parlare di acido lattico, ma nuovi studi scientifici, hanno rivelato che esso non è la causa principale della fatica muscolare, come originariamente si pensava.
La vera causa dell’affaticamento muscolare è il processo di riduzione del PH indotto dall’esercizio fisico, che è anche conosciuto come acidosi metabolica
Più basso è il pH maggiore sarà l’acidità
L’Affaticamento completo può verificarsi con concentrazioni di lattato tra 20 e 25 mmol / L, ed in alcuni casi oltre i 30 mmol / L in seguito a più sessioni di allenamento dinamico.
Secondo la Food and Nutrition Sciences , un accumulo di acido all’interno della cellula muscolare è il fattore responsabile dell’affaticamento muscolare.
Pertanto, la capacità muscolare totale è limitata dal progressivo aumento dell’acidità nei muscoli causato da un accumulo di lattato . Questo inibisce il trasferimento di energia e la capacità dei muscoli di contrarsi.
Poiché il bicarbonato di sodio è un agente alcalinizzante, ha il potere di ridurre l’acidità del sangue (azione tampone). Questa azione può essere in grado di assorbire più acido nelle cellule muscolari dal flusso sanguigno, e quindi ridurre il livello di acidità nelle cellule muscolari. Ciò può ritardare l’insorgenza della fatica.
Ciò porterebbe vantaggio agli atleti la cui intensità è compresa tra l’80-125% del picco di consumo di ossigeno.
Le persone che usano molto il sistema di glicolisi anaerobica, che produce un sacco di acidità sono interessate a questa sostanza e quindi:
- velocisti (nuoto, ciclismo, corsa)
- CrossFit
- sollevatori olimpici
- fighter
- pugili
- lottatori
Uno studio condotto dal Journal of International Society of Sports Nutrition ha testato la supplementazione di bicarbonato di sodio su alcuni tennisti. In questo studio si è visto che la supplementazione di bicarbonato potrebbe aiutare a prevenire il declino delle prestazioni.
Come integrarlo nella propria alimentazione ?
Alcuni di voi potrebbero pensare, “ho intenzione di comprare una vasca enorme di bicarbonato di sodio e metterlo su tutto.” NON FATELO!
L’ingestione eccessiva di bicarbonato di sodio può causare spiacevoli effetti collaterali come:
- vomito
- Disagio gastrointestinale
- gonfiore
- diarrea
Se non si beve abbastanza acqua, il vomito e la diarrea sono effetti indesiderati comuni. Anche piccole quantità di bicarbonato di sodio possono causare disagio.
La raccomandazione standard è 0,3 grammi di bicarbonato di sodio per chilogrammo di massa corporea con molta acqua. L’acqua vi aiuterà con l’assorbimento e diminuirà le probabilità di disturbi gastrointestinali .
Il bicarbonato di sodio non è una novità, in quanto è anche un ottimo veicolatore della creatina e quindi questi due integratori assieme possono fare la differenza nello sport di potenza.