Il grande dorsale è il muscolo più vasto del corpo umano, di forma triangolare, origina da una parte vertebrale dalla fascia lombodorsale e dai processi spinosi delle ultime sei vertebre toraciche, da una parte costale dalla decima e dalla dodicesima costa e da una parte scapolare costituita dall’angolo inferiore del margine laterale della scapola, ha un’inserzione costituita dalla cresta della piccola tuberosità omerale (labbro mediale) chiamato anche solco bicipitale.
Cosa fa?
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
È un muscolo che adduce, estende e ruota internamente l’omero, interviene nell’inspirazione forzata, estende il tronco (tratto lombare e dorsale inferiore) e lo inclina lateralmente (contrazione unilaterale), interviene nella retroposizione della spalla.
Da questo si evince che NON è il muscolo antagonista del Gran Pettorale. I muscoli antagonisti del gran pettorale sono il trapezi, i deltoidi posteriori, pertanto bisognerà lavorarci per evitare aspetti cifotici.
ORIGINE:
- Processi spinosi da D7 a D12 ( parte vertebrale)
- Fascia toraco-lombare e terzo posteriore della cresta iliaca (parte iliaca)
- 10ª-12ª costa come (parte costale)
- Angolo inferiore della scapola (parte scapolare)
INSERZIONE:
- Cresta del tubercolo minore (labbro mediale del solco bicipitale) dell’omero
- Tubercolo minore (tramite una piccola aponeurosi – solo secondo alcuni autori)
AZIONE:
- Adduce, estende e intraruota l’omero. o Fasci superiori: adducono la scapole. o Fasci medi e inferiori: abbassano la spalla.
- Prendendo punto fisso sull’omero o Solleva il corpo arrampicandosi o Solleva le coste nell’inspirazione.