Il muscolo tricipite brachiale è il principale muscolo estensore dell’avambraccio e, per mezzo del capo lungo, promuove una adduzione dell’omero. È formato da tre parti denominate capo lungo, capo laterale e capo mediale.
- Il capo lungo sorge dalla tuberosità sottoglenoidea della scapola e dal labbro glenoideo.
- Il capo laterale nasce dalla faccia posteriore dell’omero, al di sopra e lateralmente al solco del nervo radiale.
- Il capo mediale origina dalla faccia posteriore dell’omero, inferiormente al solco del nervo radiale.
I tre capi muscolari si portano in basso convergendo su un robusto tendine che va a inserirsi alle facce superiore e posteriore e ai margini dell’olecrano.
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
Tra il capo laterale e il capo mediale decorrono, nel solco del nervo radiale, l’arteria brachiale profonda e il nervo radiale.
Il tricipite si mette posteriormente in rapporto con il deltoide e con la fascia brachiale; in avanti esso è in contatto con l’omero e con l’articolazione del gomito.
ORIGINE:
- Capo lungo: tubercolo infraglenoideo della scapola.
- Capo mediale: faccia dorsale dell’omero al di sotto del
solco del nervo radiale. - Capo laterale: linea che rimane al di sopra e lateralmente
al solco del nervo radiale sulla faccia posteriore dell’omero.
INSERZIONE:
- Faccia posteriore dell’olecrano a livello dell’ulna, previa
sovrapposizione e fusione dei tre capi in un tendine comune
AZIONE:
- Estensore dell’avambraccio su braccio.
- Il capo lungo agisce come adduttore e retropositore dell’arto
superiore sul tronco