Dopo avere fatto un’introduzione sull’apparato locomotore e aver trattato l’articolazione della spalla, in questo breve articolo parleremo dell’articolazione del ginocchio. Quella del ginocchio è un’articolazione complessa formata da componente ossea, componente tendinea e strutture capsulo legamentose.
La componente ossea include:
- Epifisi distale del femore, dove si identificano due condili separati da una gola intercondiloidea
- Epifisi prossimale della tibia dove si identificano due piatti tibiali, interno ed esterno
- Rotula, posta anteriormente all’articolazione delle suddette ossa
La congruità dell’articolazione del ginocchio viene aumentata grazie alla presenza a livello laterale e a livello mediale di strutture formate da cartilagine fibrosa dalla notevole resistenza meccanica definite menischi.
- Il menisco mediale (interno) ha una struttura ellissoide simile ad una mezza luna
- Il menisco laterale (esterno) ha una struttura pressappoco circolare
Le principali funzioni dei menischi sono:
- Ammortizzazione e ripartizione dei carichi applicati;
- Dissipazione degli urti (ruolo esercitato insieme alla cartilagine)
- Limitazione dell’escursione articolare evitando iperestensione ed iperflessione. (ruolo esercitato insieme alle strutture tendinee)
- Aumento della congruenza dell’articolazione;
- Stabilizzazione dell’articolazione;
Le principali strutture legamentose che stabilizzano l’articolazione del ginocchio sono:
- Legamento crociato anteriore (LCA) situato tra l’area intercondiloidea anteriore della tibia e la faccia interna del condilo laterale del femore. Impedisce la traslazione anteriore della tibia rispetto al femore
- Legamento crociato posteriore (LCP), situato tra la faccia laterale del condilo mediale del femore e l’area intercondiloidea posteriore. Mostra una struttura più robusta di quello anteriore. Impedisce la traslazione posteriore della tibia rispetto al femore
- Legamento collaterale mediale (LCM), incluso nella membrana fibrosa della capsula articolare, in continuità al menisco mediale. Mostra una struttura triangolare piatta.
- Legamento collaterale laterale (LCL) situato tra l’epicondilo laterale e la testa della fibula (perone). Mostra una struttura a cordone
I legamenti crociati anteriori e posteriori funzionalmente costituiscono il cosiddetto “pivot centrale” o “centro di rotazione” dell’articolazione, struttura alla base della stabilità articolare del ginocchio.
I legamenti collaterali invece stabilizzano tibia e femore impedendone la traslazione laterale secondariamente a sollecitazioni verso l’interno e verso l’esterno, impedendo quindi di fatto abduzione e adduzione.
Complessivamente l’articolazione del ginocchio mostra i seguenti gradi di movimento:
- Estensione 5-10°
- Flessione ad anca estesa 120°
- Flessione ad anca flessa 160°
- Rotazione passiva 60°-70°.
-
Step 1 – Capillarizzazione
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Forza
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Tenersi in forma
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 4 – Dimagrimento
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto