Muscoli in Stallo
Ad un certo punto della vostra carriera muscolare non è più possibile obbligare le fibre ad incrementare il proprio volume (ipertrofia) o a sdoppiarsi (iperplasia), e questo perché il cervello è soddisfatto dei risultati ottenuti in termini di efficienza globale del corpo.
Questa situazione si chiama stallo e tutti i culturisti del mondo cercano di non entrarci in quanto lo scopo è sempre lo stesso:
- + MASSA MUSCOLARE
- + QUALITA’ MUSCOLARE
- – GRASSO
- + ARMONIA
- + SIMMETRIA
6 REGOLE SEMPLICI PER USCIRE DALLO STALLO
È praticamente impossibile prescrivere per ognuno di voi una soluzione comune per uscire dallo stallo, ognuno ha i suoi punti deboli, però ci sono alcune regole che oseremo dire universali:
1) RIPOSO EXTRA
- Il Corpo Umano non è un Tamagochi per 365 giorni all’anno!
- Alcuni hanno per tutto l’anno un menù fisso: lunedì allenano sempre e comunque pettorali, deltoidi e tricipiti; al mercoledì Schiena e Bicipiti e al venerdì le Gambe.
- Per molte persone lo stallo è l’inizio del sovrallenamento ed il riposo permette di recuperare meglio.
- Anche se 3 giorni alla settimana sono un numero di allenamenti ottimale, è anche vero che ogni tanto una bella settimana di riposo totale è necessaria per ricaricare le batterie sia fisiche che mentali.
- Sappiate che per affrontare ed uscire veloci da una curva è necessario frenare, scalare la marcia e dare gas dopo la curva acquisendo una velocità superiore.
- Nel bodybuilding le cose sono simili e quindi non è possibile allenarsi tutto l’anno a giorni alterni come fossimo dei tamagochi.
- Ogni tanto riposatevi in modo supplementare.
2) CAMBIARE ORDINE ESERCIZI
- Se ad esempio siete arrivati a certi livelli in termine di carichi e non riuscite ad incrementarli, perché a tutto c’è una fine ed un limite, provate a cambiare l’ordine degli esercizi.
- Ci spieghiamo meglio!
- Se ad esempio siete arrivati a sollevare 100 kg di panca per tot ripetizioni e non riuscite ad aumentare, provate ad eseguire prima le croci su panca con manubri in modo tale da pre-affaticare i muscoli pettorali pompandogli sangue prima di eseguire l’esercizio base; in questo caso i 100 kg daranno maggior stimolo alla crescita rispetto ai 100 kg fatti ad inizio allenamento.
- Dopo un paio di sedute tornate all’ordine tradizionale e vedrete che i carichi su panca aumenteranno
3) ANGOLAZIONI DIVERSE
- Allenate i muscoli da angolazioni diverse utilizzando esercizi con varie prese.
- Ad esempio nella panca provate la presa larga, media e stretta con diverse inclinazioni (alta, piana e declinata); nei rematori provate l’impugnatura stretta, larga, inversa e/o con la maniglia pulley, stessa cosa vale per le trazioni alla sbarra o lat machine.
- In conclusione non eseguite gli esercizi sempre e comunque alla stessa maniera.
4) VARIARE IL CARICO
- Se di solito eseguite set con ripetizioni che vanno dalle 12 alle 6, aumentate il peso e fate alcune serie con l’85% del massimale eseguendo 3 ripetizioni.
- Per coloro che invece fanno sempre e comunque set pesanti di forza, provate le serie ad alte ripetizioni oppure le serie a tempo.
- I muscoli hanno bisogno di uno stimolo a 360° per crescere, il piatto forte sono sempre i carichi alti, ma anche il contorno (pompaggio) vuole la sua parte.
5) MICROCARICHI
- Esistono in commercio dei microcarichi che servono ad aumentare in maniera progressiva e naturale i carichi soprattutto in esercizi di isolamento dove anche 1 kg di aumento è troppo elevato.
- Pensiamo alle alzate laterali o ai curl di concentrazione, aumenti di 250 grammi o 500 possono essere di aiuto per la propria progressione muscolare. Tenete in borsa un paio di calamite da 250/500 grammi da applicare sui manubri e/o bilancieri.
6) CAMBIARE SPLITE ROUTINE
- Non abbinate i soliti muscoli per tutto l’anno.
- Alcuni hanno paura di cambiare perché hanno trovato un equilibrio con la propria vita sociale ed i giorni da dedicare alla palestra.
- A nostro avviso rispettare la solita splite routine per tutto l’anno porterà a scompensi di natura muscolare, dove alcuni muscoli cresceranno ed altri NO!
- Pensiamo ai deltoidi posteriori allenati sempre e comunque nel giorno schiena dopo stacchi, rematori e trazioni, ok gli esercizi base li fanno lavorare, ma se volete allenarli bene in isolamento a volte tocca allenarli da freschi.
Secondo noi “MISCELANDO” di tanto in tanto le combinazioni muscolari porterà alcuni muscoli a crescere sbloccandosi dallo Stallo.
Ogni tanto total body, poi una splite Alto – Basso, poi magari la classica routine spezzatino, poi un A-B, insomma di menù c’è ne sono tanti ed è necessario farli girare.
-
Step 1 – Capillarizzazione
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Forza
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Tenersi in forma
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 4 – Dimagrimento
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto