Fanghi & Massaggi Contro La Cellulite

Sarebbe bello avere la bacchetta magica e con un "colpo" risolvere i problemi della cellulite; purtroppo ancora la tecnologia non è arrivata a tanto e allora dobbiamo affidarci ad altri metodi un po’ più "umani".
Ma per sconfiggere il nostro nemico prima è necessario conoscerlo un po’ meglio, quindi partiamo dall'inizio.
La cellulite è un problema che riguarda soprattutto le donne e clinicamente si può distinguere in tre stadi:
1. edematosa
2. fibrosa
3. sclerotica
Quest'ultima dal nome così antipatico è lo stadio più avanzato; la pelle presenta inestetici avvallamenti e, se compressa determina l'insorgenza di dolore, perciò contro questo tipo di cellulite è indispensabile la consulenza di un medico specialista in materia, come il medico estetico o un chirurgo plastico. Gli altri due stadi però con un pò di informazione e un po’ di tenacia li possiamo combattere imparando le giuste manovre e i vari rimedi.
CONTRO LA CELLULITE EDEMATOSA
Il primo stadio della cellulite è determinato dal ristagno dei liquidi o dall'accumulo di grasso; per combatterlo, oltre a curare l'alimentazione e praticare attività sportiva ovviamente, potete ricorrere ai massaggi drenanti.
La cellulite edematosa è "l'inizio del problema", la pelle appare pastosa e, se pizzicata, presenta sulla superficie dei caratteristici buchi che la rendono simile alla buccia d'arancia. Oltre a curare meglio l'alimentazione utilizzando poco sale, per combatterla è opportuno svolgere una regolare attività fisica aerobica e ed eseguire su voi stesse un ciclo di massaggi, per favorire la circolazione locale e ristabilire il normale metabolismo.
LA CELLULITE FIBROSA
Quando la stasi linfatica è accompagnata da un irrigidimento del tessuto connettivo si parla invece di cellulite fibrosa. Anche in questo caso il massaggio è utilissimo per riattivare la circolazione e favorire il drenaggio.
Per riconoscere questo stadio della cellulite bisogna stringere la pelle tra le mani e se si presentano protuberanze abbastanza evidenti significa che siamo di fronte a questa seconda fase.
Come per il primo stadio l'attività fisica aerobica e una corretta alimentazione rimangono due soluzioni indispensabili, ma è necessario anche combattere la stasi circolatoria locale con l'applicazione di fanghi caldi (prima e durante il massaggio).
I FANGHI ANTICELLULITE
I fanghi sono composti di argilla, acqua minerale e di una parte organica e sono un ottimo trattamento estetico che nutre la pelle e la rende vellutata. Possono essere alternati al massaggio anticellulite poiché provocano calore locale e stimolano la microcircolazione periferica.
Applicati a freddo, anche localmente, sono utili contro gli edemi e la stasi circolatoria delle gambe. In farmacia ed erboristeria potete acquistare fanghi termali dalle proprietà emollienti e idratanti, che aiutano la pelle a ritrovare elasticità e morbidezza. Sono utili per prevenire la cellulite per arginarla allo stadio iniziale. Sono ideali quelle a base di alga bruna, che hanno potere osmotico e favoriscono il drenaggio e l'eliminazione di tossine.
Applicate i fanghi due volte la settimana per due o tre mesi, tenendoli in posa per 30-40 minuti poi eliminateli con acqua tiepida o fredda. Alternate ai fanghi lo scrub, da fare un paio di volte alla settimana.
Abbiate cura di ridurre i tempi di trattamento se soffrite di pressione alta o bassa e di non applicare il fango caldo su vene varicose, capillari fragili, edemi e zone infiammate.
LINFODRENAGGIO E PALPER ROULER
Per combattere la cellulite potete anche praticare su voi stesse l'automassaggio in dei punti precisi una volta al giorno, per 20 minuti alla sera, praticando così una sorta di linfodrenaggio fai da te.
Oppure praticate il palper rouler:
Potrebbe interessarti anche
Piede D'atleta
Le Indicazioni della Medicina Naturale
nche voi soffrite della sindrome del Piede D’Atleta? Il Piede D’Atleta è un infezione al piede che colpisce molto frequentemente gli appassionati della corsa e del nuoto. Si contrae generlamente in alcuni luoghi pubblici, quali spogliatoi e piscine. Rimedi naturali per questo problema.
Il metodo Feldenkrais
Cos'è e che benefici apporta il metodo sviluppato da Moshe Feldenkrais
Il metodo Feldenkrais, mette in contatto le persone con le loro reali capacità e i loro obiettivi, attivando le profonde risorse naturali dell'organismo, e perciò può essere applicato in molti ambiti e contesti differenti.
Ultimi post pubblicati
BodyBuilding a Circuito Per Perdere Grasso e Conservare La Massa Muscolare
Come Perdere peso in grasso, senza perdere muscoli
Non ci sono dubbi che l’esercizio, in particolare quello orientato all’allenamento della forza, possa contribuire al mantenimento della massa muscolare durante la riduzione del peso. Per perdere grasso bisogna mettersi a dieta, i provvedimenti dietetici devono dare particolare attenzione all’assunzione delle proteine
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.