Data di pubblicazione: 23 Agosto 2021
Oggi cucineremo il pesce San Pietro e siccome in marzo, aprile, maggio, insomma in primavera è tempo di raccolta degli asparagi (anche se al giorno d’oggi sui banchi dei supermercati li troviamo in qualsiasi periodo dell’anno), accosteremo ad esso quest’ottima verdura, realizzando una salutare ricetta.
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
Sul mercato ci sono 4 varietà di asparagi, tra cui:
- quelli selvatici, che sono molto fini e saporiti
- quelli bianchi, che sono la varietà più delicata
- quelli verdi, con quella puntina di dolce
- quelli violetti
Sono ottimi come sapore, ma anche sotto il profilo nutrizionale, infatti hanno pochissime calorie e sono un’eccellente fonte di fibre, vitamine e sali minerali:
- vitamine del gruppo B, tra cui la folacina
- vitamine C e K
- ferro, potassio, zinco e fosforo
Da tenere presente che gli asparagi verdi contengono il doppio di vitamine rispetto a quelli bianchi. Inoltre sono considerati da sempre afrodisiaci, e posseggono anche qualità diuretiche, lassative e toniche. Gli asparagi si possono gustare caldi, tiepidi o freddi, leggermente scottati, ma ancora sodi e croccanti, a seconda dei gusti.
È importante che li compriate freschi, quindi ancora chiusi e compatti, e per quello che riguarda la conservazione, appena li avete acquistati se non li consumate subito avvolgeteli alla base con un panno umido e riponeteli nel cassetto verdura nel frigorifero in un sacchetto di plastica fino ad un tempo limite di 8-10 giorni. Una volta sbollentati potete anche congelarli per circa 6 mesi.
QUALCHE CONSIGLIO…. E TEMPI DI COTTURA
Eliminate le parti più dure passando un coltello o un pelapatate su tutta la lunghezza degli asparagi bianchi. A volte è necessario pulire la base anche degli asparagi verdi e violetti, mentre è sufficiente spuntare l’estremità finale di quelli selvatici con le dita. Invece occorre sciacquare bene le punte di tutte le varietà. Potete cuocerli a vapore, al microonde o in piedi immersi in acqua in una pentola alta e stretta. Evitate di cuocerli troppo a lungo, perchè devono rimanere duri e croccanti.
- Gli asparagi selvatici, più fini, cuociono in 2 o 3 minuti
- quelli verdi e violetti in 5 o 8 minuti
- quelli bianchi invece in 15 minuti circa
Possono essere serviti in diversi modi, come in insalata o tiepidi, conditi semplicemente con un filo di olio di oliva e di aceto balsamico, e diventano un ottimo contorno di piatti sia di carne che di pesce; inoltre sono ottimi anche per minestre e zuppe, oppure crudi con una salsa di accompagnamento.
Ingredienti
- 120 g di filetto di pesce San Pietro
- 1 cucchiaino di pesto di pomodori secchi
- 12 asparagi freschi e sottili
- pepe
- un paio di spicchi di limone
Preparazione
- Scaldate il forno a 220°C, sistemate il filetto in una pirofila da forno e cospargetelo con il pesto di pomodori secchi
- Eliminate le estremità dure degli asparagi, sciacquateli bene e divideteli a metà
- Disponete gli asparagi sul filetto e ripiegatelo a metà
- Condite con pepe e succo di limone a piacere
- Coprite e cuocete al forno per 15 minuti circa
- Potete servirlo anche su un letto di riso integrale