💪🏻SCONTO del 30% sul tuo primo acquisto. Codice sconto GIUGNO

Ciclo di Cori in Breve

Fisiologia: Ciclo di Cori

Il ciclo di Cori, anche detto ciclo dell’acido lattico, fu scoperto grazie agli studi condotti negli anni 30 e 40 del secolo scorso dai coniugi Carl e Gerty Cori, i quali scoprirono l’esistenza di una cooperazione metabolica, una suddivisione del lavoro, tra il muscolo scheletrico che lavora in condizioni di limitata disponibilità di ossigeno ed il fegato.

  • In offerta!

    Allenamento annuale (10 schede)

    125,00 
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa

    50,00 
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare

    40,00 
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza

    50,00 
    Aggiungi al carrello

I 4 PUNTI DEL CICLO DI CORI


1) La conversione del glucosio ad acido lattico, attraverso la glicolisi anaerobica, in cellule muscolari scheletriche.
2) La diffusione dell’acido lattico dalla cellula muscolare scheletrica al circolo sanguigno, grazie al quale raggiunge il fegato, che è il suo principale utilizzatore.
3) La conversione dell’acido lattico a glucosio attraverso la gluconeogenesi.
4) La diffusione del glucosio dall’epatocita al circolo sanguigno, grazie al quale raggiunge il muscolo scheletrico chiudendo il ciclo.

In breve, parte dell’acido lattico prodotto nel muscolo scheletrico viene convertito in glucosio nel fegato, per tornare infine al muscolo chiudendo così il ciclo.

Glucosio → Acido lattico → Glucosio

L’importanza del ciclo di Cori è testimoniata dal fatto che può rappresentare circa il 40% del normale turn over del glucosio plasmatico.

approfondimenti recenti
LE NOSTRE SCHEDE DI ALLENAMENTO
[]
×