COMPONENTI DEL MUSCOLO 1° PARTE
MIOFIBRILLE
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
In qualità di Body Builder in cerca di massa e forza , si dovrebbe essere per prima cosa interessati a stressare le miofibrille. Queste componenti delle cellule muscolari contengono l’actina e la miosina , le proteine contrattili , e in confronto agli altri componenti hanno il maggiore potenziale di crescita.
Le miofibrille contengono il tessuto strutturale che permette al muscolo di sostenere il lavoro duro. Maggiore è il numero delle miofibrille e più grossa e forte sarà la fibra.
Le miofibrille sopportano il danno causato dall’uso di peso notevoli . Maggiore è il carico e maggiore è il danno. Comunque una volta danneggiate , queste componenti devono essere riparate , cosa che avviene attraverso un processo che è più comunemente conosciuto come sintesi proteica ipertrofica . Come risultato di questo processo le miofibrille crescono e diventano più forti.
È importante notare che le fibre che hanno una maggiore quantità di miofibrille normalmente hanno un numero di mitocondri minore , come esposto prima , ciò significa che hanno una capacità minore di immagazzinare dell’energia. Sessioni di allenamento brevi e pesanti una volta la settimana sono la condizione ottimale per stressare a dovere le miofibrille.
MITOCONDRI
sono le centrali energetiche della cellula e forniscono energia per tutte le attività cellulari.
Ci sono molti mitocondri in una singola fibra e più mitocondri ci sono e maggiore è la capacità di produrre energia che ha quella cellula. Generalmente più mitocondri ci sono e meno miofibrille saranno presenti.
Di norma le fibre muscolari si adatteranno agli allenamenti lunghi , frequenti , di esaurimento energetico producendo mitocondri e aumentando l’uso durante il recupero sia del glucosio del sangue che degli acidi grassi.
Questo tipo di allenamento è il più indicato per la perdita di grasso ed il mantenimento della massa magra.
Riassumendo le funzioni di queste due componenti della fibra : Si può dire che quando il carico usato non è abbastanza grande da danneggiare le miofibrille , come nell’allenamento ad alto numero di ripetizioni , il muscolo si indebolisce perchè non ci sono abbastanza mitocondri nelle cellule e di conseguenza l’energia si esaurisce .