💪🏻SCONTO del 30% sul tuo primo acquisto. Codice sconto GIUGNO

MMA Circuito con Isometria

Gli esercizi basati sul mantenimento della contrazione muscolare statica in una determinata posizione, per un tempo prestabilito sono detti esercizi isometrici e hanno la proprietà di fortificare e potenziare la muscolatura dell’atleta.

Eccellente per l’allenamento e lo sviluppo della forza, gli esercizi isometrici vengono utilizzati da atleti di diverse discipline che spaziano dal calcio alla podistica, alle arti marziali e agli sport da combattimento.

  • In offerta!

    Allenamento annuale (10 schede)

    125,00 
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa

    50,00 
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare

    40,00 
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza

    50,00 
    Aggiungi al carrello

Spesso usati nelle preparazioni atletiche degli agonisti si possono associare a ripetute di tecniche che lo sport stesso prevede creando un vero e proprio circuito.

Per quanto riguarda le MMA questi circuiti sono utilizzati per sviluppare la resistenza oltre che la forza, sono sfiancanti e richiedono impegno, dedizione e costanza per ottenere i risultati sperati.

Nel nostro circuito adottiamo un esercizio di isometria per ogni gruppo muscolare che poi impegneremo anche con ripetute di tecnica per poi recuperare e passare all’esercizio successivo.

Il circuito avrà quattro stazioni che impegneranno in sequenza questi gruppi muscolari;

  1. – gambe
  2. – braccia e petto
  3. – bicipiti
  4. – fascia addominale

Prima stazione.

  1. Flettete le ginocchia tenendo le braccia tese in avanti, contraete l’addome e tenete la posizione per 40 secondi (in alternativa appoggiate la schiena al muro nella stessa posizione)
  2. Fate una serie di Low Kick al sacco appeso con una frequenza di 1 al secondo per 40 secondi

Seconda stazione.

  1. Tenete la braccia tese e sollevatele all’altezza del petto e con i palmi rivolti verso l’interno, stringete una palla e fate pressione per 40 secondi.
  2. Al sacco fate la combinazione jab e diretto, anche questo come il precedente esercizio deve essere fatto con potenza e velocità di esecuzione per 40 secondi.

 

Terza stazione.

  1. Tenete due manubri di 10 kg ciascuno e simulate la posizione di guardia,  tenete la posizione per 40 secondi
  2. Al sacco a pera fate ganci bassi e montanti sempre a ritmo consistente per 40 secondi

Quarta stazione (VEDI FOTO)

  1. Stendetevi a terra a pancia sotto con i gomiti appoggiati a terra a gambe tese sulla punta dei piedi (plank position), tenete busto e gambe sollevati dal terreno e tenete la posizione per 40 secondi.
  2. Rimanete appoggiati a spalle al muro a braccia larghe e addominali contratti; il vostro compagno di allenamento ci colpirà nella fascia addominale con ritmo non troppo serrato in modo che ci sia un piccolo recupero tra un colpo e l’altro (per la durata di 40 secondi)

Questo allenamento riguarda la fase del combattimento in piedi, sarebbe opportuno affiancargliene un altro simile e sempre in isometria nel corso della settimana ma con tecniche a terra e di take down che tratteremo nel prossimo articolo, e come ogni circuito va ripetuto tante volte in base al livello di preparazione dell’atleta.

Buon allenamento da ABC

approfondimenti recenti
LE NOSTRE SCHEDE DI ALLENAMENTO
[]
×