Dal davanti avete spalle ampie, larghe ed imponenti, ma passando alla vista laterale i deltoidi anteriori appaiono decisamente più sviluppati rispetto agli altri capi ?
È evidente che se i deltoidi anteriori sono molto sviluppati la spalla nel suo complesso perde di spessore e soprattutto la postura a livello estetico sembrerà incurvata in avanti e le spalle viste dal di dietro sembreranno molto più strette che viste dal davanti.
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
Il problema in parte dipende dalla postura scorretta, molti uomini incurvano le spalle in avanti perché pensano di far sembrare più grossi i pettorali ed i deltoidi, in realtà è vero il contrario, pettorali e spalle sembrano più piccoli e la postura è pessima.
Non ci farete caso ma molti frequentatori delle palestre hanno questo atteggiamento e alla fine quasi tutti hanno deltoidi posteriori inesistenti, oppure non proporzionati con il resto del busto.
Un altro problema è dato dal fatto che i deltoidi posteriori non se li fila nessuno, vengono eseguiti pochissimi esercizi al termine dell’allenamento delle spalle con poco entusiasmo e grinta ed il risultato finale è che rimangono indietro come i gamberi, rispetto agli altri muscoli.
- aprite sempre la seduta di allenamento delle spalle con gli esercizi specifici per i deltoidi posteriori
- usate la tecnica del pre affaticamento eseguendo 20 ripetizioni con pesi bassi in modo tale da scatenare un bruciore insopportabile in questa area, in questo modo riuscirete a percepire il lavoro proprio su questi muscoli. Se usate pesi alti non riuscite a capire se il lavoro viene svolto dai deltoidi posteriori oppure da altri muscoli vicini come trapezi o dorsali
- quando allenate i deltoidi posteriori mantenete il tronco eretto per garantire la postura corretta ed un’esecuzione migliore dal punto di vista biomeccanico, incurvando le spalle in avanti aumenta il coinvolgimento di trapezio e romboidi.
- durante gli esercizi per i deltoidi posteriori si consiglia di inarcare la schiena e di tenere il petto in fuori
- se usate la maniglie dei cavi, immaginate che siano attaccate alle vostre mani, un prolungamento di voi stessi ed eseguite gli esercizi con i gomiti usando le mani come gancio, non tirate con le mani. In questo caso l’isolamento perfetto conta molto.
- Si consiglia di allenare le spalle unitamente alle braccia nel primo giorno, nel secondo giorno allenare le gambe e nel terzo giorno petto e dorso
- nel terzo giorno usate esercizi con presa larga in modo da enfatizzare l’allenamento dei deltoidi posteriori e quindi ? pulley con trazey bar, lat machine larga, rematore con presa larga.
Se c’è una deficienza muscolare, bisogna cambiare e non continuare ad allenarsi come si fa da anni, questo se volete vedere i miglioramenti nelle parti deboli del vostro fisico sia a livello estetico ma anche funzionale.