Capire quando è arrivato il momento di terminare la sessione di allenamento e quando è tempo di sostituire il proprio programma o scheda di allenamento che non da più risultati, è una delle cose più difficile da capire per un body builder o per chi si allena con i pesi.
A volte la voglia e la determinazione di voler guadagnare massa muscolare continuamente (incremento massa muscolare) o bruciare sempre più grasso (definizione muscolare), possono essere le cause dei nostri problemi per ottenere risultati in palestra.
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
Quello che bisogna tenere sempre presente, per ovviare questo problema universale nel body building e/o nell’allenamento con i pesi, è capire che il riposo è importante quanto l’allenamento muscolare, e che un carico di lavoro che supera la propria soglia, non porterà certamente a risultati migliori…anzi.
Infatti, se gli oneri totali di una o più sessioni di allenamento superano la tolleranza e la capacità di recupero muscolare di un atleta, non si otterranno risultati, e col tempo, ci sarà una regressione sia fisica che mentale.
Ciò significa significa che se vi allenate più a lungo o più spesso senza concedere al corpo il tempo necessario per recuperare perchè si è in una fase mentale dove si vuole migliorare ed ottenere risultati più rapidamente, andrete incontro sicuramente ad uno stallo della crescita muscolare, ad un sovrallenamento, ad un ulteriore aumento di cortisolo e quant’altro.
Se vi sentite inarrestabili e continuerete ad allenarvi incrementando il volume e/o la frequenza di allenamento, con il passare del tempo probabilmente perderete forza e massa muscolare, rallenterete il vostro metabolismo e comincerete a perdere la concentrazione e la motivazione per allenarvi!
Quindi una cosa da capire è che bisogna bilanciare i carichi di lavoro ed il recupero muscolare.
Nello specifico significa di bilanciare lo stress dato dall’esercizio fisico ed il recupero.
Lo sforzo muscolare pone uno stress sul corpo e quando questo aumenta si va incontro alle cause sopra citate.
L’unica soluzione è quella di concedersi il tempo necessario per recuperare appieno dallo stress.
Se questo verrà fatto con regolarità, il corpo si adatterà incrementando la massa e la forza muscolare.
La domanda “quando staccare dall’allenamento“? Ha una risposta non certo semplice. Occorre considerare una serie di fattori che includono la tolleranza all’attività fisica e la capacità di recupero, che variano da individuo a individuo.
Anche la concentrazione mentale ed i bisogni fisiologici variano a secondo dell’individuo. In realta, si può dire che spesso siano i tentativi di soddisfare la psiche a mettere nei guai il corpo.
Fondamentalmente, siamo convinti di dover fare quantità sempre maggiore di attività fisica per ottenere risultati migliori ed è questa mentalità che provoca il superallenamento.
Tuttavia, non sto dicendo che essere supermotivati e determinati a guadagnare massa muscolare in più sia un atteggiamento negativo. Affatto!
Occorre utilizzare la mtivazione nel modo giusto.
L’obiettivo è essere motivati abbastanza da dire: “Ho bisogno di staccare”, affermazione che testimonnia di per sè la nostra determinazione e disciplina.
Ma cerchiamo di risolvere il dilemma iniziale:
Quando staccare dall’allenamento?
Alcuni indizi:
- -Non avete più guadagni anche minimi di massa muscolare e forza.
- -Nel peggiore dei casi, vi sentite mentalmente esauriti e non riuscite a motivare o rimanere motivati per le sessioni di allenamento.
- -Vi sentite affaticati fisicamente e non riuscite ad ottenere un pomapaggio muscolare decente.
- –Non riuscite più a “percepire” le contrazioni muscolare quando eseguite gli esercizi in palestra.
Se vi identificate con alcuni dei sintomi suddetti, significa che siete ad uun passo dal superallenamento o sovrallenamento, ciò vuol dire che avete spinto il corpo ben oltre i suoi limiti e che vi rimangono poche settimane prima di entrare in uno stato di superallenamento.
Tuttavia, essendo bodybuilder e atleti intelligenti, adotterete questi consigli e farete un allenamento a bassa intensità per i prossimi 5 o 10 giorni.
Successivamente e diminuirete il volume leggermente così da permettere al sistema di recuperare prima di tornare di nuovo all’attacco.
Se riuscite a prevenire il superallenamento prima che si verifichi, sarete sulla buona strada per ottenere uno sviluppo muscolare continuo e proficuo o comunque non starete regredendo.
Prendete nota di quanto tempo passa prima di notare uno stallo, sia fisico che mentale, e utilizzate queste informazioni per prevenire lo stato di superallenamento in futuro.
Non sovrastimate la vostra capacità di recupero e la tolleranza all’attività fisica e non sminuite la loro importanza o il loro impatto sui risultati.