Cosa significa allenarsi in push pull leg?
Nell’allenamento Push (Spinta) si allenano i muscoli di spinta ovvero i pettorali, i deltoidi ed i tricipiti. Nell’allenamento Pull (Tirata) si allenano i muscoli di trazione o tirata, quindi tutti i muscoli del dorso ed i bicipiti. Infine nell’allenamento Legs/Lower (tutta la parte inferiore del corpo) si allenano i glutei, quadricipiti, femorali, polpacci e spesso in questa sessione vengono inclusi anche esercizi per gli addominali.
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
In questo articolo vi daremo qualche consiglio su come allenarsi a casa in push, pull, leg con le serie giganti.
Chiunque abbia mai preso in mano una rivista di bodybuilding probabilmente si è imbattuto in articoli che proponevano protocolli di allenamento in superserie e probabilmente le ha inclusi nella propria routine di tanto in tanto. Dopo aver preso dimestichezza con le superserie, avrete sicuramente provato i triset.
Volete aumentare ulteriormente la difficoltà? Provate ad allenarvi in Giant Sets!
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l’altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti.
I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell’atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Contenuto Speciale!
Il contenuto è riservato agli iscritti al club ABC Allenamento. L'iscrizione è gratuita ma devi REGISTRARTI (bastano pochi secondi!) per leggere il resto di questo articolo.
Per favore registrati o accedi se sei già registrato!