Ricco di ottimi nutrienti, il cavolfiore (Brassica oleracea L. var. botrytis) è uno delle verdure a fiore comunemente utilizzata. I suoi capolini compatti contengono numerosi fitonutrienti benefici per la salute come vitamine, indolo-3-carbinolo, sulforafano, ecc, che aiutano a prevenire il sovrappeso, il diabete e proteggono dal cancro della prostata, ovaie e cervicale.
Botanicamente, il cavolfiore è una verdura, membro della famiglia delle crocifere o Brassicacee. Ha un profilo nutrizionale e fitochimico simile a quello di altre verdure della famiglia brassica come broccoli e cavoli.
Allo stesso modo dei broccoli, il cavolfiore ha la testa composto da peduncoli fiorali strettamente e variamente costipati, che iniziano a formarsi, fermandosi alla fase di gemma. Questa fresca verdura di stagione, preferisce un terreno ricco e fertile con un adeguata umidità nel terreno per fiorire.
Esistono diverse varietà di cavolfiore, dal candido comune, a quello verde, arancione, viola, e quello con le teste a punta cavolo romano o Romanesco.
Per mantenere le sue teste di fiore di colore bianco crema, queste devono essere protette dalla luce solare, altrimenti diventano di colore verde a causa della fotosintesi. Gli agricoltori, quindi, coprono le stesse con foglie, legandole sopra la testa quando raggiungono circa un quarto delle loro dimensioni destinate. Quando i cavoli non vengono raccolti al momento giusto, la testa perde di compattezza e la sua superficie granulosa diventa scolorita, e non avrà più la stessa tenerezza e sapore.
Benefici nutrizionali del cavolfiore per la salute
Il cavolo è molto basso come contenuto calorico, 100 g di cavolfiore fresco fornisce solo 26 calorie. Tuttavia, contiene diversi antiossidanti e vitamine che beneficiano la salute, oltre che essere a basso contenuto di grassi e zero colesterolo.
I fiore contiene circa 2 g di fibre alimentari per 100 g; fornendo così circa il 5% del valore raccomandato.
Il Cavolfiore contiene diverse sostanze fitochimiche anticancro come il sulforafano e steroli vegetali come l’indolo-3-carbinolo, che sembra funzionare come un agente antiestrogeno. Insieme, questi composti hanno dimostrato benefici nei confronti della prostata, della mammella, del collo dell’utero, del colon e tumori ovarici in virtù della loro inibizione della crescita delle cellule tumorali e degli effetti citotossici sulle cellule tumorali.
Inoltre, il Di-indolil-metano (DIM), un composto liposolubile presente in abbondanza nel gruppo delle verdure Brassica, tra cui cavolfiori, può essere efficace come modulatore immunitario, agente antibatterico e antivirale. Questo composto tira fuori queste funzioni in virtù della sua capacità di sintesi e di potenziare i recettori interferone-gamma a livello cellulare. Il DIM è attualmente applicato nel trattamento ricorrente di papillomatosi respiratoria causata dal virus del papilloma umano (HPV) ed è in fase III di sperimentazione per la displasia cervicale.
Il Cavolfiore fresco è una fonte eccellente di vitamina C, 100 g fornisce circa 48,2 mg o 80% del valore giornaliero raccomandato. La vitamina C è un antiossidante provato, aiuta a combattere i radicali liberi nocivi, aumenta l’immunità e previene le infezioni e tumori.
Esso contiene anche una buona quantità di molti gruppi di vitamine vitali del complesso B, come i folati, acido pantotenico (vitamina B5), piridossina (vitamina B6) e tiamina (vitamina B1), niacina (B3), così come la vitamina K. Queste vitamine sono essenziali nel senso che, il corpo le richiede da fonti esterne per ricostituirle, e, sono necessarie per il metabolismo dei grassi, proteine e il metabolismo dei carboidrati.
Inoltre, è anche una buona fonte di minerali come manganese, rame, ferro, calcio e potassio. Il manganese è usato nel corpo come cofattore per l’enzima antiossidante superossido dismutasi. Il Potassio è un importante elettrolita intracellulare che aiuta a contrastare gli effetti dell’ipertensione da sodio.
Vedere la tabella in basso per un’analisi approfondita dei nutrienti: Cavolfiore (Brassica oleracea (gruppo Botrytis)
Scelta e Conservazione
I Cavolfiori sono disponibili tutto l’anno nei vari mercati; tuttavia, quelli migliori si trovano durante i mesi invernali. In generale, la raccolta avviene quando la testa raggiunge la dimensione desiderata, prima che le cimette iniziano a separarsi.
Nei negozi, quando li scegliete, preferite le teste fresche dotate di colore bianco crema, compatte, e che si sentono pesanti in mano. Una superficie granulosa e le teste non compatte, indicano che sono oltre la maturità, mentre la colorazione verdastra può essere dovuta ad un eccessiva esposizione alla luce solare. Evitate di scegliere le teste con superficie ammaccate che indicano una cattiva gestione del fiore e anche quelli con macchie di colore scuro, la muffa, in quanto indicano la malattia conosciuta come “peronospora”.
Una volta a casa, conservare all’interno del frigorifero impostato con una maggiore umidità relativa. Rimangono freschi per circa una settimana se conservato correttamente.
Metodi di preparazione
I suoi capolini bianco-crema sono favoriti in una varietà di prelibatezze in tutto il mondo. Per lavare, ponete la testa verso il basso, risciacquateli in una ciotola grande di acqua fredda o acqua salata per circa 15-20 minuti per garantire la rimozione di eventuali insetti, spray fungicida / insetticida. Tamponando delicatamente, asciugare con un panno morbido. Rimuovete il gambo duro e le foglie.
Di solito i fiori vengono tagliati in sezioni uguali per cucinarli in modo uniforme. Una cottura eccessiva può causare la perdita di sostanze nutritive, in particolare la vitamina C.
Ecco alcuni suggerimenti che servono:
- È molto usato dagli sportivi in genere, cotto a vapore o leggermente bollito e condito a freddo.
- Il Cavolfiore si mischia bene con verdure, lenticchie e carne.
- I suoi capolini, vengono aggiunti e cotti insieme alla pasta in casseruole.
- È anche ampiamente usato nel decapaggio.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI CAVOLFIORE (Brassica oleracea – gruppo Botrytis-)
valore nutritivo per 100 g di prodotto Crudo fresco.-
Principio | Valore Nutrienti | Percentuale di RDA |
---|---|---|
Energia | 25 Kcal | 1% |
Carboidrati | 4.97 g | 4% |
Proteine | 1.92 g | 4% |
Grasso totale | 0.28 g | 1% |
Colesterolo | 0 mg | 0% |
Fibra dietetica | 2,0 g | 5% |
Vitamine | ||
Acido Folico | 57 mcg | 14% |
Niacina | 0,507 mg | 3% |
Acido pantotenico | 0,667 mg | 13% |
Piridossina | 0,184 mg | 14% |
Riboflavina | 0.060 mg | 4,5% |
Tiamina | 0.050 mg | 4% |
Vitamina A | 0 IU | 0% |
Vitamina C | 48.2 mg | 80% |
Vitamina E | 0,08 mg | 0,5% |
Vitamina K | 15.5 mcg | 13% |
Elettroliti | ||
Sodio | 30 mg | 2% |
Potassio | 299 mg | 6% |
Minerali | ||
Calcio | 22 mg | 2% |
Rame | 0.039 mg | 4,5% |
Ferro | 0.42 mg | 5% |
Magnesio | 15 mg | 3,5% |
Manganese | 0,155 mg | 7% |
Zinco | 0.27 mg | 2,5% |
Fito-nutrienti | ||
Carotene-β | 0 mg | – |
Luteina, zeaxantina | 1 mcg | – |
Fonte informazioni nutrizionali: Database USDA
Profilo di sicurezza
Come altri membri della famiglia delle crocifere / brassica, un uso prolungato o eccessivo di cavolfiore può causare un gonfiore della ghiandola tiroidea ed il deficit di ormone tiroideo. Ciò è dovuto alla presenza di alcuni composti noti come goitrogeni che si trovano in questi gruppi di prodotti ortofrutticoli.
È quindi, sconsigliato il consumo ai soggetti con disfunzione tiroidea. Tuttavia, queste verdure possono essere utilizzate senza alcun problema nelle persone sane.
-
Step 1 – Capillarizzazione
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Forza
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Tenersi in forma
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 4 – Dimagrimento
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto