Data di pubblicazione: 28 Luglio 2021
Ingredienti
- Mezza cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 patate
- 4 foglie di bietoline
- 100 grammi di fagioli secchi
- 1 pomodoro
- 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 100 grammi di pasta (ditalini)
- 1 litro di acqua + 1/4
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- Nel fondo della pentola mettete l’olio, la cipolla tritata, il sedano e la carota a pezzetti e cominciate a farli soffriggere
- In ultimo mettere le bietole tagliate grossolanamente
- Quando il tutto si è imbiondito aggiungete il pomodoro e cuocete per pochi minuti (un paio bastano)
- A questo punto inserite l’acqua, il sale ed i fagioli che avrete fatto rinvenire in acqua 12 ore prima
- Lasciate cuocere per 2 ore a fuoco lento
- Al termine inserite un etto di pasta dedicata (ditalini) e servite ai commensali con una bella grattata di pepe e un giro di olio extra vergine di oliva
Cucinare le minestre è un modo per consumare in inverno le verdure, le quali difficilmente vengono consumate, in grandi quantità, durante l’arco delle giornate invernali, in confronto ai mesi primaverili ed estivi.
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
Pensiamo alla giornata tipica moderna:
- colazione a casa
- spuntino
- pasto frugale (panino)
- frutta e yogurt nel pomeriggio
- cena a casa (con un po’ di tutto)
E le verdure?
Consigliamo quindi di consumare a cena le vecchie e sane minestre in abbinamento ad una fonte proteica come secondo piatto che può essere petto di pollo, pesce, uova. Cercate di consumare alla sera ciò che durante il giorno vi è difficile consumare