Jacques Sayagh il BodyBuilder Clochard
Jacques Sayagh è un uomo di oltre 50 anni, clochard, la cui vita è stata segnata da abuso di droghe ed alcol. Ha deciso di vivere per strada per far della strada la propria palestra, trasformando il suo fisico a tal punto da poter partecipare a gare di bodybuilding.
I suoi attrezzi? L’arredo urbano e le inferriate dei cancelli di eleganti palazzi nel 16esimo arrondissement di Parigi, Passy, uno dei quartieri più costosi ed esclusivi della città.
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
Jacques Sayagh ha attirato l’attenzione di Julien Goudichaud, un documentarista francese, che ha deciso di dedicargli un cortometraggio nel quale si può vedere come vive e come riesce ad allenare pettorali, dorsali, deltoidi, bicipiti e tutti i muscoli del corpo con ciò che la strada gli può offrire.
Jacques riceve dai passanti qualche moneta, con la somma ottenuta acquista qualche integratore e cibo. Per partecipare alle gare di body building mangia pochissimo, d’altronde un clochard non ha le possibilità economiche per far diversamente; ha dichiarato che si nutre con 1500 KCal al giorno, con molta verdura e fonti proteiche che riesce ad acquistare, con i soldi che ottiene dalla questua. Ha un figlio cantante, con il quale non ha rapporti da anni, per i suoi trascorsi burrascosi, e dei nipoti. Jacques si allena per loro, e per se stesso, per dimostrare che anche dopo un trascorso burrascoso si può cambiare rotta, vuol essere ricordato per il bodybuilding e non per il suo passato di droga ed alcol. Abbiamo volutamente inserito Jacques Sayagh nella categoria Celebrità di ABC Allenamento, perché riteniamo che lo sia e che possa essere una fonte di ispirazione per molti ragazzi/e che non hanno le possibilità economiche di allenarsi in una palestra con tutti i macchinari e attrezzature necessarie. Volere è Potere.