Ben Johnson è nato a Falmouth in Giamaica il 30 dicembre 1961. Nel 1976 Ben Johnson, all’età di 15 anni, emigrò in Canada e qui iniziò a correre nei 100 e 200 metri piani.
Nel 1978 entrò a far parte della nazionale Canadese allenandosi sotto la guida del coach Charlie Francis (futuro allenatore della nazionale canadese degli sprinter).
La prima gara di un certo livello è stata la partecipazione ad una staffetta dei 4 x 100 metri contro gli Stati Uniti nel 1982.
I RECORD DI BEN JOHNSON
- Dopo aver deciso di concentrarsi prevalentemente sui 100 metri piani, l’evento più prestigioso dell’atletica, ha iniziato a migliorarsi notevolmente passando da un tempo di 11 secondi netti del 1978 ai 10,62 secondi del 1980. In meno di due anni riuscì ad abbattere il proprio primato di ben 4 decimi, che nella velocità sono un eternità.
- Nel 1985 Ben Johnson aveva abbassato il suo tempo a 10.00 secondi netti e nel 1986 ha battuto il campione del mondo Carl Lewis a Mosca con il tempo di 9.95 , il tempo più veloce mai registrato a livello del mare. Nel 1985 il mondo comincia ad accorgersi di Ben Johnson
- Ha poi stabilito il nuovo record mondiale con un tempo di 9,83 secondi il 30 agosto 1987 ai campionati del mondo a Roma , battendo di nuovo l’accerrimo nemico Carl Lewis.
- La rivalità di Ben Johnson e Carl Lewis era accesissima, divenne una vera e propria celebrità mondiale, ancora oggi conosciutissimo, corteggiato dagli inserzionisti e onorato con l’Ordine del Canada e altre onoreficenze nazionali.
PRIMA SQUALIFICA PER DOPING
- Alle Olimpiadi di Seul del 1988 Ben Johnson abbassò nuovamente il record del mondo , a 9,79 secondi vincendo la medaglia d’oro.
- Il trionfo , però , fu di breve durata , in quanto Johnson risultò positivo per assunzione di steroidi anabolizzanti.
- I Funzionari olimpici confiscarono la medaglia d’oro , cancellando i suoi record e la sospesensione dalle gare durò inizialmentre per 2 anni.
- Ben Johnson torna alle gare , nel gennaio 1991, ma le sue prestazioni erano ben al di sotto dei suoi standard precedenti , alla fine riesce a registrare un tempo abbastanza veloce per qualificarsi per le Olimpiadi del 1992 . Johnson riuscì a qualificarsi per la semifinale , ma inciampò in uscita dai blocchi e eliminato.
SECONDA SQUALIFICA PER DOPING
- Nel febbraio 1993 Johnson risulta di nuovo positivo in un test anti-doping, in quanto i suoi livelli di testosterone erano al di sopra dei livelli consentiti . La IAAF lo squalifica per a vita.
- Nell’aprile del 1999 all’età di 38 anni, la federazione dell’Atletica Canadese ha accolto la domanda di Ben Johnson di reintegrazione alle gare di atletica Canadesi , però a determinate condizioni ; Johnson doveva mettersi a disposizione delle autorità per test anti-doping tre volte l’anno per i prossimi tre anni , così per porre una nuova domanda di riamissione alle gare internazionali da porre alla IAAF .
- Il CdA internazionale non ha mai accettato la riamissione di Ben Johnson alle gare confermando la squalifica a vita come atleta.
-
Step 1 – Capillarizzazione
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Forza
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Tenersi in forma
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 4 – Dimagrimento
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto