Allenamento in Full Body Per La Definizione Muscolare?
L’allenamento in full-body, anche se attualmente sono un pò sottovalutate, erano molto diffuse alcuni decenni fa ed una loro scelta può essere giustificata da parecchi motivi.
- In offerta!
Allenamento annuale (10 schede)
250,00 €125,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 2 – Allenamento trimestrale aumento massa
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 3 – Allenamento bimestrale definizione muscolare
50,00 €40,00 € Aggiungi al carrello - In offerta!
Step 1 – Allenamento trimestrale aumento forza
75,00 €50,00 € Aggiungi al carrello
Ci sono molte ragioni per allenarsi in full body, vediamo i principali motivazioni: Gli organi interni (cuore, reni, fegato, polmoni, ecc.) lavorano indipendentemente dal singolo gruppo muscolare allenato.
Quindi ogni allenamento può essere considerato come un superlavoro per tali organi.
Le full-body consentono di eseguire meno allenamenti settimanali e quindi sottoporre a meno lavoro tali organi.
Un altro buon motivo di allenare tutto il corpo ad ogni sessione è che, anche se si salta (con gli impegni della vita moderna può sempre accadere…) una sessione d’allenamento, per quella settimana i tutti muscoli sono stati comunque allenati.
Gli esercizi per gruppi muscolari “limitrofi”, spesso si “sovrappongono” e gravano su determinate articolazioni.
Ad esempio, se un dato giorno alleniamo i pettorali e in un altro giorno alleniamo i deltoidi; in entrambi i giorni abbiamo sollecitato il cingolo scapolare.
Se utilizziamo una full-body, sollecitiamo le varie articolazioni in una volta e poi visto che eseguiremo meno allenamenti settimanali le lasciamo riposare adeguatamente.
PERCHÈ LE FULL BODY IN DEFINIZIONE MUSCOLARE?
In definizione muscolare lo scopo è perdere grasso, conservando forza e massa muscolare.
Routine spezzatino non sempre sono l’ideale per un Natural Bodybuilder soprattutto se si devono affrontare 4-5 sedute di allenamento a settimana.
In definizione muscolare è razionale ed intelligente allenarsi 3 volte a settimana con delle routine in full body, in modo tale da NON portare i muscoli al cedimento muscolare e di stimolare adeguatamente gli ormoni anabolici.
Le full body sono strutturate con esercizi base, tosti, duri che sono risolutivi e pragmatici.
Pertanto in un contesto natural, dove la dieta è ristretta e rigorosa, bisognerà perdere meno massa muscolare possibile.
Lo scopo è di mantenere il lavoro effettuato precedentemente. Qui di seguito vi posteremo una scheda di allenamento tipo, stampatela e provatela.
BUON ALLENAMENTO

