Stacco da Terra con Bilanciere

Fase iniziale dello stacco
- Mantenere le 3 curve fisiologiche (cervicale, dorsale e lombare) in assetto, in una immaginaria linea continua.
- Contrarre addominali, obliqui e lombari
- Piedi sotto la linea perpendicolare al bilanciere, leggermente divaricati e con le punte rivolte verso l'esterno.
- I piedi dovrebbero collocarsi ad ampiezza simile alle vostre anche.
- Gambe non "chiuse", in accosciata completa, ma anzi con un angolo di 80-100°, a seconda della morfologia dell'atleta.
- Bilanciere impugnato con presa in pronazione oppure alternata quando il carico diventa impegnativo, distanza tra le mani leggermente superiore alla larghezza delle spalle.
Fase di spinta
- Occorre ricercare una spinta che parta dai piedi, immaginando come di spingere verso il basso il terreno.
- La testa è sempre allineata rispettando le 3 curve fisiologiche, il petto è in fuori e il sedere NON deve partire prima delle gambe.
- Il bilanciere deve restare sempre il più vicino possibile alle gambe, questo contribuisce a non allontanare troppo il suo baricentro dal nostro punto di spinta, ovvero i piedi.
- Ora sollevate il bilanciere da terra, avendo l'accortezza di tenerlo vicino al corpo, utilizzando una sinergia di gambe, zona lombare e parte alta della schiena.
- Le braccia non devono piegarsi durante l'esecuzione del movimento.
- Mentre si sale si espira, quando si scende si inspira.
Potrebbe interessarti anche
Stacco Sumo Con Bilanciere
Stacco Sumo con Bilanciere. Descrizione esecuzione esercizio con i vari step per eseguire in maniera perfetta il movimento. Elenco dei muscoli coinvolti, biomeccanica dell'esercizio e tipo di esercizio.
Pistol Squat a Corpo Libero
Pistol Squat a Corpo Libero. Descrizione esecuzione esercizio con i vari step per eseguire in maniera perfetta il movimento. Elenco dei muscoli coinvolti, biomeccanica dell'esercizio e tipo di esercizio.
Articoli suggeriti
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".