5 Schede di Allenamento per il Ciclismo per Professionisti

Nella prima parte dell'articolo vi abbiamo proposto:
Poi nella seconda parte vi abbiamo proposto:
In questa terza ed ultima parte della serie vi proporremo le ultime 5 schede di allenamento per il ciclismo per gli avanzati.
Tabella 11
Riscaldamento: 20 min rapporto corto 90 rpmAllenamento
- 35 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 60-75% fc max
- 20 km di strada ondulata, scatti e progressioni fino al 90% fc max, recupero fino a 75% fc max
- 35 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 60-75% fc max
Defaticamento: 20 min rapporto corto 90 rpm
Obiettivo: Migliorare il fondo
Tabella 12
Riscaldamento: 20 min rapporto corto 90 rpm
Allenamento
- 20 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 65-70% fc max. 3-5 km di salita, andatura costante 75-85% fc max
- 35 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 60-70% fc max
Defaticamento: 20 min rapporto corto 90 rpm
Obiettivo: Salite piu lunghe
Tabella 13
Riscaldamento: 20 min rapporto corto 90 rpm
Allenamento
- 20-35 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 60-70% fc max, 5-10 km di salita, andatura costante 75-85% fc max
- 35 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 60-70% fc max
Defaticamento: 20 min rapporto corto 90 rpm
Obiettivo: Per abituarsi alle salite piu lunghe e per il fondo
Tabella 14
Riscaldamento: 20 min rapporto corto 90 rpm
Allenamento
- 20-35 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 60-70% fc max
- 10-20 km di salita, andatura costante 75-80% fc max, 2 minuti al 80-90% fc max, poi recupero per 2 min al 75% fc max
- 35 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 60-70% fc max
Defaticamento: 20 min rapporto corto 90 rpm
Obiettivo: Per abituarsi alle salite piu lunghe e per il fondo
Tabella 15
Riscaldamento: 10-20 min rapporto corto 90 rpm
Allenamento
- 10-20 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 60-75% fc max, fare 5-8 salite da 1-2 km a velocita costante medio-alta 80-85% fc max, scatto agli ultimi 200 mt di ogni salita con rapporto lungo
- 10-20 km di strada pianeggiante, andatura costante, 80-85 rpm, 60-75% fc max
Defaticamento: 10-20 min rapporto corto 90 rpm
Obiettivo: Per adeguare il ritmo nelle salite
Al prossimo articolo sul ciclismo, sperando che questa triade sia stata di vostro gradimento e utilità.
Potrebbe interessarti anche
Programma di Allenamento per il Ciclismo
Come migliorare la potenza nella specialità strada
Un semplice e sperimentato allenamento di potenziamento per il ciclismo da strada. Come migliorare con un'allenamento di circa 30 minuti a settimana, che vi dara una potenza muscolare come non l'avete mai avuta, adatta sia a principianti che a chi pratica da anni questo sport a livello amatoriale.
Tabata Training per Ciclisti e Atleti di Resistenza
Il recente interesse per l'interval training ad alta intensità ha visto il termine Tabata applicato a molti diversi regimi di allenamento o esercizi, ma forse non sapete che uno degli studi originali è stato eseguito su una bicicletta. Il protocollo di allenamento delle ripetute formato da periodi di 20 secondi di lavoro seguiti da 10 secondi di riposo, è stato introdotto da Kouichi Irisawa.
Ultimi post pubblicati
BodyBuilding a Circuito Per Perdere Grasso e Conservare La Massa Muscolare
Come Perdere peso in grasso, senza perdere muscoli
Non ci sono dubbi che l’esercizio, in particolare quello orientato all’allenamento della forza, possa contribuire al mantenimento della massa muscolare durante la riduzione del peso. Per perdere grasso bisogna mettersi a dieta, i provvedimenti dietetici devono dare particolare attenzione all’assunzione delle proteine
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.